Se hai ottenuto il tuo nuovo ISEE 2025 e il valore dell'attestazione rientra tra i 15.000 e i 25.000 euro, questa guida fa al caso tuo. In questo intervallo, purtroppo, non si accede ad alcune misure come l'Assegno di Inclusione o il Supporto per la formazione e il lavoro (il bonus di 500 euro per i disoccupati), ma ci sono comunque numerose agevolazioni e bonus che possono supportarti. Scopri tutti i benefici a cui puoi accedere.
Bonus e agevolazioni per Isee tra 15.000 e 25.000 Euro
Assegno Unico
Chi ha un ISEE superiore ai 15.000 euro può ricevere l'importo massimo dell’Assegno Unico. Grazie alla rivalutazione prevista per gennaio 2025, la soglia per accedere alla cifra massima dell'assegno sarà adeguata all'inflazione. Pertanto, chi ha un ISEE fino a circa 17.227,33 euro avrà diritto a un assegno che supera i 200 euro per ogni figlio minore, con eventuali maggiorazioni. Con un ISEE di 25.000 euro, l'importo per figlio scenderà a circa 158 euro, ma questa cifra potrebbe variare leggermente in base alla tabella ufficiale Inps.
Bonus nuove nascite
Nel 2025 debutta il bonus nuove nascite, che offre un contributo una tantum di 1.000 euro a chi diventa genitore nel corso dell'anno (per figli nati o adottati dall'1 gennaio al 31 dicembre). L'ISEE richiesto per accedere è di massimo 40.000 euro, quindi chi ha un ISEE tra 15.000 e 25.000 euro può tranquillamente beneficiare di questo aiuto.
Bonus nido
Chi rientra nella fascia ISEE tra 15.000 e 25.000 euro ha diritto anche al bonus nido, che rimborsa le spese per la frequenza agli asili nido, pubblici o privati, per bambini sotto i 3 anni. L'importo massimo per chi rientra in questa fascia è di 3.000 euro all’anno, con un rimborso di 272,73 euro al mese per 11 mensilità. Per i figli successivi al primo, se ci sono almeno un altro minore di 10 anni in famiglia, il rimborso aumenta fino a 3.600 euro l’anno.
Bonus 18 anni
Anche con un ISEE tra 15.000 e 25.000 euro è possibile usufruire del bonus 18 anni, che consiste in un sostegno di 500 euro destinato agli acquisti culturali (libri, concerti, musei, etc.). Questo bonus è destinato ai giovani che compiono 18 anni nel 2024, quindi i nati nel 2006. Inoltre, non ci sono limiti di reddito per il bonus di 500 euro per chi si è diplomato con il massimo dei voti (Carta del merito).
Bonus sociale
Il bonus sociale per le utenze domestiche (luce, gas e acqua) è destinato a chi ha un ISEE inferiore ai 9.530 euro, ma per le famiglie numerose (almeno 4 figli) il limite può arrivare fino a 20.000 euro. Se rientri in questa fascia, potresti beneficiare di un abbattimento sulle bollette.
Iscrizione a scuola
Se il tuo ISEE è inferiore a 20.000 euro, potresti essere esonerato dal pagamento delle tasse d’iscrizione per le scuole superiori (quarto e quinto anno) grazie al decreto del Ministero dell'Istruzione. Inoltre, se il tuo ISEE è sotto i 20.000 euro, puoi beneficiare della no tax area per le tasse universitarie. Se il tuo ISEE è tra i 20.000 e i 26.000 euro, le tasse universitarie sono ridotte in base a fasce percentuali, con una riduzione fino al 30%.
Bonus per animali domestici
Nel 2025 debutterà il bonus per animali domestici, un contributo per le spese veterinarie (controlli, operazioni e farmaci) per chi ha un ISEE inferiore a 16.215 euro. Sebbene l’importo non sia ancora stato ufficializzato, la legge di Bilancio ha già stanziato le risorse per questo bonus.
Bonus mamme disoccupate
Nel 2025, le neo-mamme disoccupate che non hanno diritto al congedo di maternità e hanno un ISEE inferiore a 20.380 euro possono fare richiesta del bonus mamme disoccupate, un aiuto economico per supportarle durante il periodo di maternità.
Conclusioni
Se il tuo ISEE rientra tra i 15.000 e 25.000 euro, puoi comunque beneficiare di una serie di bonus e agevolazioni utili, soprattutto per le famiglie con figli, per l'istruzione e per le spese veterinarie. Nonostante alcune limitazioni, come l'accesso a sostegni per i disoccupati o il bonus sociale per le bollette, queste misure sono pensate per supportare le famiglie nella gestione delle spese quotidiane.
Lascia una risposta