L'Assegno di Inclusione, la nuova misura di sostegno alle famiglie con ISEE basso che ha sostituito il reddito di cittadinanza, sarà erogato anche a febbraio 2025. Vediamo tutte le informazioni utili sui pagamenti.
Assegno di Inclusione febbraio 2025: le date di pagamento
L'INPS ha pubblicato il calendario dei pagamenti per il 2025, relativo all'Assegno di Inclusione, con il messaggio 4326 del 18 dicembre 2024. Per il mese di febbraio 2025, i beneficiari riceveranno il pagamento dell'Assegno di Inclusione nelle seguenti date:
- Sabato 15 febbraio 2025: pagamenti iniziali e pagamenti di eventuali mensilità arretrate spettanti.
- Giovedì 27 febbraio 2025: rinnovi mensili per i già beneficiari.
Cos'è l'Assegno di Inclusione?
L'Assegno di Inclusione è una misura di sostegno al reddito che sostituisce il reddito di cittadinanza. È destinato ai nuclei familiari che soddisfano i seguenti requisiti:
- ISEE non superiore a 9.360 euro;
- Nucleo familiare con almeno un minore, una persona con disabilità, un over 60, o una persona “in condizioni di svantaggio” inserita in un programma di cura e assistenza dei servizi sociosanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.
Questo assegno può essere utilizzato per l'acquisto di beni e servizi essenziali, tra cui, una delle novità più recenti, anche le rate del mutuo.
Rischio di sospensione: per chi e cosa fare
L'Assegno di Inclusione potrebbe essere sospeso per coloro che, trascorsi i 120 giorni dal Patto di attivazione digitale, non si sono presentati all’incontro con i servizi sociali. Per il mese di febbraio, non riceveranno il pagamento coloro che avrebbero dovuto presentarsi ai Servizi Sociali entro il 31 gennaio ma non l'hanno fatto.
I pagamenti riprenderanno, con eventuali arretrati, non appena l'incontro con i servizi sociali sarà effettuato. Maggiori informazioni sono disponibili nell’articolo correlato.
Inoltre, il beneficio potrebbe essere sospeso anche per chi non presenta l'ISEE aggiornato entro il 28 febbraio. L’INPS ha inoltre ricordato che l’assegno sarà sospeso in caso di "mancata comunicazione della variazione occupazionale" per avvio di lavoro dipendente o iniziative di politica attiva con indennità.
Come controllare saldo e pagamenti
Gli utenti possono verificare lo stato della domanda e la causale in caso di domanda respinta direttamente sul sito INPS, nella sezione Sostegni, Sussidi e Indennità > Assegno di Inclusione (ADI).
Per controllare il saldo disponibile e la lista movimenti della carta dell'Assegno di Inclusione, sono disponibili diverse opzioni:
- Negli ATM Postamat.
- Tramite il servizio di lettura telefonica al numero verde 800.666.888 (gratuito da telefono fisso in Italia) o al +39.06.4526.6888 (da cellulare e dall'estero, con costo variabile in base al piano tariffario).
- Presso lo sportello in Ufficio Postale.
Lascia una risposta