La Città metropolitana di Catania ha annunciato nuovi interventi di riqualificazione per le Ciminiere, con un ulteriore investimento di oltre 2,4 milioni di euro. Questo finanziamento si aggiunge al contratto da 4,6 milioni firmato la scorsa estate, confermando la volontà di rilanciare la struttura di viale Africa, da tempo in condizioni precarie.
La nuova gara per i lavori urgenti alle Ciminiere di Catania
La recente gara d'appalto, del valore di 2.413.208,81 euro, prevede l'avvio dei lavori tra gennaio e febbraio 2025. La procedura sarà a inviti, senza pubblicazione del bando, e verrà gestita dal responsabile unico del procedimento, l'ingegnere Angelo Aliberti. Il dirigente Giuseppe Elia ha firmato l'avviso che specifica i dettagli economici: la somma a base d'asta è di 2.343.899,98 euro, con ulteriori 69.308,83 euro destinati alla sicurezza. Il costo della manodopera è stimato in 276mila euro, pari all'11,44% dell'importo complessivo.
I lavori rientrano nella categoria OG1, che comprende interventi su edifici civili e industriali. Questa nuova fase di riqualificazione si distingue dal più ampio progetto da 9,5 milioni approvato nel 2022 dall'allora commissario straordinario della ex Provincia.
La riqualificazione delle Ciminiere
Negli ultimi anni, il progressivo degrado della struttura ha portato a una riduzione degli eventi e del numero di visitatori. L'obiettivo della manutenzione è invertire questa tendenza e rendere nuovamente attrattiva l'area fieristica. La gara d'appalto lanciata tra il 2023 e il 2024 ha riguardato in particolare l'area F1, destinata agli eventi.
Gli interventi principali previsti includono:
- Rifacimento parziale della pavimentazione in pietra lavica del piano terra;
- Impermeabilizzazione dell'edificio con ripristino del verde e risanamento delle strutture metalliche;
- Rifacimento dei bagni;
- Ripristino dell'intonaco interno;
- Sostituzione integrale del controsoffitto;
- Realizzazione del piano di calpestio nei cavedi di servizio;
- Relamping dei quattro livelli sopraelevati;
- Manutenzione degli impianti di ventilazione e condizionamento.
La gara per questi lavori, che ha visto la partecipazione di sei aziende, è stata aggiudicata al consorzio Conpat con un ribasso del 28%, per un contratto da 4.684.437,91 euro. La durata stimata degli interventi è di 420 giorni dalla consegna del cantiere.
Interventi su altri immobili della ex Provincia
Parallelamente, la Città metropolitana ha avviato un'altra gara d'appalto per la manutenzione d'emergenza del proprio patrimonio immobiliare, con un investimento di 212mila euro. Si tratta di un accordo quadro, per il quale sono stati invitati cinque operatori economici, anche se al momento non sono noti i nominativi né le offerte presentate.
Lascia una risposta