Decreto Milleproroghe: tutte le novità approvate dalla Camera

Decreto Milleproroghe: tutte le novità approvate dalla Camera

Decreto Milleproroghe: tutte le novità approvate dalla Camera

Il decreto Milleproroghe ha ottenuto la fiducia alla Camera con 182 voti favorevoli, 110 contrari e 3 astenuti. Il provvedimento, che si avvia verso l’approvazione definitiva, introduce una serie di proroghe e modifiche legislative in diversi ambiti.

Stop alle multe per chi non ha rispettato l’obbligo vaccinale

Viene definitivamente abrogata la normativa che prevedeva sanzioni per chi non ha rispettato l’obbligo vaccinale contro il Covid-19. I procedimenti in corso vengono interrotti e le sanzioni già emesse saranno annullate, mentre le somme già versate rimarranno acquisite al bilancio dello Stato.

Proroga dello scudo erariale

Fino al 30 aprile 2025, amministratori e dipendenti pubblici potranno essere ritenuti responsabili per danno erariale solo in caso di dolo, escludendo quindi la colpa grave.

Nuova opportunità per la rottamazione quater

Chi è decaduto dalla rottamazione quater per mancato o ritardato pagamento di una rata potrà essere riammesso presentando una dichiarazione entro il 30 aprile 2025.

Contratti a termine più flessibili

Le aziende potranno continuare a stipulare contratti a termine oltre i 12 mesi con causali meno rigide per un altro anno.

Slitta l’obbligo delle polizze contro le catastrofi naturali

Le imprese avranno tempo fino al 31 marzo 2025 per mettersi in regola con l’assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali, il cui termine era inizialmente fissato al 31 dicembre 2024.

Bonus transizione 5.0 ampliato

Il credito d’imposta sarà riconosciuto anche per investimenti avviati a partire dal 1° gennaio 2024, purché la domanda venga presentata successivamente.

Consulta dei tifosi posticipata

L’introduzione della consulta dei tifosi nei consigli di amministrazione delle società sportive slitta al 31 dicembre 2027.

Bagnini minorenni e proroga dei brevetti

Per la stagione balneare 2025, non sarà più necessario aver compiuto 18 anni per lavorare come assistente bagnante. Inoltre, i brevetti in scadenza tra il 1° ottobre 2024 e il 29 settembre 2025 saranno validi fino alla fine di settembre 2025.

Taser anche nei piccoli comuni

L’uso sperimentale del taser sarà esteso ai comuni con meno di 20.000 abitanti, precedentemente esclusi dalla misura.

Scuole: proroga per l’adeguamento antincendio

Gli edifici scolastici avranno tempo fino al 31 dicembre 2027 per conformarsi alle norme antincendio.

Fondi per la prevenzione del tumore al seno

Sono stati stanziati un milione di euro in due anni (200 mila euro per il 2025 e 800 mila euro per il 2026) per finanziare screening gratuiti.

Assunzioni nella Pubblica Amministrazione

Per tutto il 2025, le amministrazioni pubbliche potranno bandire concorsi senza l’obbligo di attivare preliminarmente la mobilità volontaria. Inoltre, gli incarichi dirigenziali gratuiti per i pensionati potranno durare fino a due anni anziché uno.

Proroga dello stop alla fattura elettronica per gli operatori sanitari

Fino alla fine del 2025, gli operatori sanitari obbligati a trasmettere i dati al Sistema Tessera Sanitaria saranno esentati dall’emissione della fattura elettronica.

Assemblee societarie da remoto per tutto il 2025

Le società ed enti potranno continuare a svolgere assemblee in modalità telematica, anche in deroga ai rispettivi statuti.

Più fondi per l’ex Ilva

Il prestito ponte per le società in amministrazione straordinaria che gestiscono gli impianti dell’ex Ilva aumenta di 100 milioni di euro, passando da 320 a 420 milioni.

Risorse per i tutor scolastici

Vengono stanziati 100 milioni di euro in due anni per valorizzare il ruolo dei docenti impegnati nel tutoraggio e nell’orientamento scolastico.

Rinvio della Sugar Tax

La tassa sulle bevande zuccherate, esclusa dal Milleproroghe, sarà discussa in un provvedimento separato. L’entrata in vigore è prevista per il 1° luglio 2025.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi