L’INPS ha comunicato l’aggiornamento dei Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM) applicabili ai prestiti con cessione del quinto dello stipendio o della pensione. I nuovi tassi, fissati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, saranno in vigore dal 1° aprile al 30 giugno 2025.
Tassi medi e soglie di usura
I tassi variano in base all’importo del prestito:
-
Fino a 15.000 euro:
-
TEGM: 13,32%
-
Soglia di usura: 20,65%
-
-
Oltre 15.000 euro:
-
TEGM: 9,23%
-
Soglia di usura: 15,54%
-
Prestiti ai pensionati: tassi differenziati per fascia d’età
Per i pensionati, i tassi soglia TAEG variano in base all’età e all’importo del finanziamento. Di seguito la nuova tabella:
Età del richiedente | Fino a 15.000 € | Oltre 15.000 € |
---|---|---|
Fino a 59 anni | 9,69% | 7,58% |
60 - 64 anni | 10,49% | 8,38% |
65 - 69 anni | 11,29% | 9,18% |
70 - 74 anni | 11,99% | 9,88% |
75 - 79 anni | 12,79% | 10,68% |
Oltre 79 anni | 20,65%* | 15,54%* |
*Valori corrispondenti alle soglie di usura
Meccanismo di controllo automatico
Per evitare l’applicazione di tassi non conformi, è attiva la funzione “Quote Quinto”, che verifica in automatico il rispetto dei limiti previsti.
Se il tasso applicato supera la soglia stabilita, la notifica telematica del piano di ammortamento viene bloccata.
Cos'è la cessione del quinto
La cessione del quinto è una formula di prestito personale destinata a lavoratori dipendenti e pensionati. Il rimborso avviene tramite trattenuta diretta su stipendio o pensione, e la rata mensile non può superare il 20% dell’importo netto percepito.
È una modalità particolarmente tutelata e regolamentata, perché basata su una garanzia di reddito stabile e verificabile.
Lascia una risposta