Con la firma dei Ministri competenti, entra nella fase finale il percorso per l'applicazione dei bonus assunzioni destinati a giovani e donne, previsti dal Decreto Coesione. I due decreti attuativi, firmati dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, sono ora al vaglio degli organi di controllo.
Esoneri totali per assunzioni stabili
I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative per l’esonero totale dei contributi previdenziali a favore dei datori di lavoro privati che:
-
assumano under 35 mai occupati stabilmente;
-
o trasformino contratti a tempo determinato in rapporti a tempo indeterminato;
-
oppure assumano donne disoccupate da oltre 24 mesi e prive di un impiego regolarmente retribuito.
Entrambi i bonus sono finanziati nell’ambito del Programma “Giovani, Donne, Lavoro” 2021-2027.
Un doppio binario: normativa nazionale e disciplina europea
Le due misure prevedono un doppio canale di applicazione:
-
Su tutto il territorio nazionale, i datori di lavoro che hanno effettuato assunzioni a partire dal 1° settembre 2024 potranno beneficiare di un incentivo fino a 500 euro mensili per 24 mesi, senza attendere ulteriori autorizzazioni.
-
Nelle Zone Economiche Speciali (ZES) – Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna – è previsto un esonero maggiorato, ma l’applicazione sarà possibile solo dopo il via libera della Commissione Europea, atteso per il 31 gennaio 2025. In questo caso, l’iter seguirà le rigide condizioni del regime europeo di aiuti di Stato.
Marina Calderone: “Misure concrete per lavoro stabile e inclusivo”
“Sono due strumenti molto importanti per dare risposte concrete e consolidare gli ottimi risultati registrati sul fronte dell’occupazione”, ha commentato la Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone.
“Interveniamo su due fragilità strutturali del nostro mercato del lavoro: la partecipazione dei giovani e delle donne. Con questi decreti forniamo certezze e prospettive a imprese e lavoratori, incentivando l’occupazione stabile e di qualità, con una particolare attenzione al Mezzogiorno”.
Calderone ha infine ringraziato il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti per la proficua collaborazione che ha consentito il raggiungimento di questo risultato.
(ITALPRESS)
Lascia una risposta