Torna “Sicilia en Primeur”: il vino siciliano protagonista sulla scena internazionale

Torna “Sicilia en Primeur”: il vino siciliano protagonista sulla scena internazionale

Torna “Sicilia en Primeur”: il vino siciliano protagonista sulla scena internazionale

Dal 6 al 10 maggio, la Sicilia accoglie la XXI edizione di Sicilia en Primeur, la prestigiosa rassegna enologica promossa da Assovini Sicilia che ogni anno richiama sull’isola oltre 100 giornalisti da tutto il mondo. Provenienti da Paesi europei come Francia, Germania, Norvegia e Polonia, ma anche da nazioni extraeuropee come USA, Canada, Giappone, Cina, Corea del Sud, Israele e Brasile, i partecipanti saranno coinvolti in un intenso programma di scoperta del patrimonio vitivinicolo, gastronomico e culturale dell’isola.

Un viaggio tra vigne, territori e cultura millenaria

“Sicilia en Primeur” è molto più di una semplice degustazione: è un racconto immersivo che intreccia vino, territorio e tradizione. Il claim di quest'anno, “La cultura del vino in Sicilia: una storia millenaria che guarda al futuro”, sottolinea l’anima profonda dell’evento. “Il vino non è solo un prodotto agricolo, ma un elemento essenziale della cultura universale” – spiega Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia – “un viaggio che parte dalla vigna e arriva sulle tavole di tutto il mondo”.

Undici press tour per scoprire l’isola del vino

Come da tradizione, i giornalisti parteciperanno a 11 press tour che toccheranno tutte le principali aree vinicole siciliane: dall’Etna a Pantelleria, da Marsala ad Agrigento, da Monreale alle Eolie. Il cuore della manifestazione sarà Modica, splendida città barocca, che ospiterà gli eventi principali il 9 e 10 maggio.

Modica al centro della scena

Il 9 maggio, al Castello dei Conti di Modica, si aprirà la giornata con una degustazione tecnica seguita da quattro talk dedicati a temi chiave del settore: comunicazione del vino alle nuove generazioni, neuromarketing, contrassegni di Stato a tutela del Made in Italy, e i numeri di Assovini Sicilia. Alle 17.30, il Teatro Garibaldi ospiterà il convegno “La cultura del vino: per un consumo informato e consapevole”, con relatori di rilievo come il Master of Wine Andrea Lonardi, Dario Stefàno (Università Lumsa), Antonello Maruotti (docente di Statistica), Sara Farnetti (medico nutrizionista) e Alessio Planeta, presidente della Fondazione SOStain Sicilia. Modera il giornalista Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera.

Cena di gala con l’eccellenza gastronomica siciliana

La giornata si concluderà con una cena di gala curata dall’associazione La Sicilia di Ulisse, che riunisce le eccellenze regionali dell’ospitalità, della cucina e del vino. Protagonisti ai fornelli saranno chef stellati del calibro di Accursio Craparo (Radici), Vincenzo Candiano (Locanda Don Serafino), Giuseppe Causarano e Antonio Colombo (Votavota), e Giuseppe Torrisi (Cortile Santo Spirito). L’Antica Dolceria Bonajuto delizierà gli ospiti con cassata siciliana e cioccolato di Modica.

Conclusione all’insegna del vino e della promozione territoriale

Il 10 maggio, sempre al Castello dei Conti, si terrà la grande degustazione dei vini dei 57 produttori soci di Assovini Sicilia. La giornata proseguirà con un evento riservato a una delegazione di giornalisti italiani e stranieri, in collaborazione con l’Enoteca regionale Sud-Est e l’Ats Strade del Vino Cerasuolo di Vittoria.

Un evento strategico per l’immagine del vino siciliano

“Sicilia en Primeur – conclude Cambria – è un appuntamento che da oltre vent’anni contribuisce a rafforzare l’immagine della Sicilia come continente vitivinicolo d’eccellenza”. Il riconoscimento della Sicilia come Regione gastronomica europea 2025 rafforza ulteriormente il connubio vincente tra cibo e vino, elemento centrale dell’edizione di quest’anno.

(askanews)

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi