Asp Siracusa, al via i Punti Prelievo Itineranti: nuova sanità di prossimità dall'1 luglio

Asp Siracusa, al via i Punti Prelievo Itineranti: nuova sanità di prossimità dall'1 luglio

Asp Siracusa, al via i Punti Prelievo Itineranti: nuova sanità di prossimità dall’1 luglio

A partire dal 1° luglio, l’ASP di Siracusa avvia in via sperimentale il servizio dei Punti Prelievo Itineranti, un progetto innovativo pensato per ampliare l’accesso alle prestazioni diagnostiche su tutto il territorio provinciale.

Sanità di prossimità: prelievi più accessibili per tutti i cittadini

L’iniziativa nasce dalla volontà della Direzione aziendale di potenziare il modello di sanità di prossimità, abbattendo le barriere geografiche e agevolando l’accesso ai prelievi ematici anche per chi risiede in zone periferiche o ha difficoltà negli spostamenti. “Portare i servizi nelle comunità è fondamentale per intercettare attivamente i bisogni di salute e migliorare la qualità della vita”, ha dichiarato il direttore generale Alessandro Caltagirone.

Dove saranno attivati i Punti Prelievo Itineranti

Nella prima fase, i prelievi potranno essere effettuati senza prenotazione e con semplice prescrizione medica, nei seguenti comuni:

  • Buscemi

  • Cassaro

  • Portopalo

  • Carlentini

  • Melilli

  • Priolo

  • Solarino

  • Canicattini Bagni

  • Floridia

  • Francofonte

  • Buccheri

  • Ferla

I punti prelievo saranno ospitati nelle sedi delle Guardie Mediche secondo il calendario pubblicato sul sito ufficiale dell’ASP di Siracusa (www.asp.sr.it) alla sezione “Punti Prelievo Itineranti”. Il calendario potrà subire variazioni in base alle esigenze territoriali.

Tre team mobili per garantire efficienza e qualità

Il servizio verrà avviato con la creazione di tre team mobili di prelievo, ciascuno composto da:

  • Un infermiere altamente qualificato

  • Un autista con mezzo attrezzato per il trasporto dei campioni nei laboratori

Il coordinamento sarà affidato ai quattro Distretti sanitari, al Facility Management aziendale e alla Direzione sanitaria.

Consegna referti: digitale e rispettosa della privacy

I pazienti avranno la possibilità di ricevere gli esiti degli esami:

  • Via email

  • Direttamente al medico di medicina generale

  • Tramite caricamento automatico nel Fascicolo Sanitario Elettronico

Il tutto in piena conformità alla normativa vigente sulla privacy.

Un progetto pilota destinato ad ampliarsi

Il nuovo servizio sarà costantemente monitorato per verificarne l’efficacia e valutare eventuali estensioni. In prospettiva, i Punti Prelievo Itineranti potranno integrarsi progressivamente anche con la rete delle Case di Comunità, in corso di attivazione. “Questo progetto – conclude il direttore Caltagirone – non solo offre un servizio più vicino al domicilio dei pazienti, ma valorizza il ruolo dell’infermiere territoriale e conferma l’impegno dell’ASP di Siracusa per un sistema sanitario sempre più equo ed efficiente.”

(ITALPRESS)

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy