Operazione straordinaria della Polizia di Stato nel Catanese con oltre 50mila euro di multe

Operazione straordinaria della Polizia di Stato nel Catanese con oltre 50mila euro di multe

Operazione straordinaria della Polizia di Stato nel Catanese con oltre 50mila euro di multe

Una vasta operazione straordinaria di controllo del territorio è stata condotta a Scordia da una task force interforze sotto il coordinamento della Polizia di Stato, su disposizione del Questore di Catania. Coinvolti gli agenti del Commissariato di Caltagirone, la Questura, il Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, il Corpo Forestale, lo Spresal, i medici veterinari dell’ASP, e l’Ispettorato del Lavoro.

Obiettivo dell’operazione: verificare la regolarità di esercizi pubblici e attività commerciali, oltre che intensificare i controlli su strada per contrastare degrado urbano e illeciti.

Locali nel mirino: cibo non tracciato, igiene carente e lavoratori in nero

Primo ristorante: alimenti senza tracciabilità e estintori fuori norma

Nel primo esercizio ispezionato, gli operatori hanno sequestrato 24 kg di alimenti privi di tracciabilità. Gli alimenti sono stati distrutti e al titolare è stata comminata una multa di 1.500 euro. Lo Spresal ha inoltre sanzionato il locale per la mancata revisione degli estintori con ulteriori 1.700 euro di sanzioni.

Secondo ristorante: 5 lavoratori in nero, uno minorenne

Situazione ben più grave nel secondo ristorante, dove 5 dipendenti su 6 sono risultati non regolarmente assunti, tra cui un minorenne. La titolare ha cercato di negare, ma gli elementi raccolti hanno portato alla sospensione immediata dell’attività e a una maxi sanzione di 14.300 euro. Sequestrati anche 20 kg di ortofrutta non tracciata (altri 1.500 euro di multa), mentre lo Spresal ha irrogato 4.900 euro di sanzioni per gravi carenze in materia di sicurezza sul lavoro.

Pasticceria: igiene compromessa, 21 kg di cibo distrutto

In una pasticceria ispezionata sono state riscontrate gravi carenze igienico-sanitarie. Sequestrati e distrutti 21 kg di prodotti alimentari. Le sanzioni totali sono state pari a 12.500 euro, tra violazioni igieniche e irregolarità nei versamenti contributivi dei dipendenti.

Altri esercizi: multe, irregolarità e droga

  • Chiosco: il titolare è stato sanzionato di 300 euro per mancata esposizione della licenza commerciale.

  • Pub: regolare sotto il profilo amministrativo, ma un cliente è stato trovato in possesso di marijuana ed è stato segnalato alla Prefettura.

Sicurezza stradale: 200 persone controllate, moto sequestrata

Durante i posti di blocco, sono stati controllati 200 cittadini e 60 veicoli. Un motociclista è risultato completamente fuorilegge: guidava senza patente, senza assicurazione e ha commesso cinque infrazioni, per un totale di oltre 6.000 euro di multe. Il mezzo è stato sequestrato.

Il bilancio: 50mila euro di sanzioni in una notte

L’intervento ha portato a:

  • Oltre 65 kg di cibo non tracciato sequestrato e distrutto

  • Una sospensione immediata di attività commerciale

  • 50.000 euro di sanzioni complessive

  • Decine di violazioni in materia di lavoro, igiene, sicurezza e commercio

L’operazione conferma l’impegno delle autorità nel garantire legalità, trasparenza e tutela della salute pubblica, in particolare nei settori della ristorazione e della movida.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy