Funerali di Pippo Baudo: data, luogo e tributi al Maestro della TV italiana

Funerali di Pippo Baudo: data, luogo e tributi al Maestro della TV italiana

Funerali di Pippo Baudo: data, luogo e tributi al Maestro della TV italiana

 

I funerali di Pippo Baudo saranno celebrati mercoledì 20 agosto 2025 alle ore 16 presso il Santuario di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, il suo paese natale.
La cerimonia sarà presieduta dal vescovo della Diocesi di Caltagirone, monsignor Calogero Peri, che guiderà la comunità e i familiari nell’ultimo saluto a una delle figure più amate della televisione italiana.

La camera ardente al Teatro delle Vittorie

Prima della cerimonia, il feretro di Pippo Baudo sarà accolto al Teatro delle Vittorie di Roma, luogo simbolo della sua carriera, per consentire al pubblico di rendergli omaggio.
Gli orari della camera ardente sono stati stabiliti in accordo tra la Rai e i familiari:

  • Lunedì 18 agosto dalle 10:00 alle 20:00

  • Martedì 19 agosto dalle 9:00 alle 12:00

Il ricordo della comunità di Militello

Il sindaco di Militello in Val di Catania, Giovanni Burtone, ha annunciato la proclamazione del lutto cittadino nel giorno dei funerali.
Nelle sue parole traspare il forte legame di Baudo con la sua terra: “Era molto legato alla nostra comunità ed era un affetto reciproco. I cittadini gli hanno voluto bene ed è stato motivo di orgoglio avere un personaggio di così alto spessore culturale che si è affermato a livello nazionale”.

Il sindaco ha ricordato come Pippo Baudo, anche nei momenti di riposo, non si negasse mai a un saluto o a una chiacchiera con i suoi concittadini, dimostrando sempre vicinanza e affetto per la comunità.

L’inizio della carriera e la passione per lo spettacolo

Da ragazzo, Pippo Baudo cominciò le sue prime esperienze teatrali in un teatro parrocchiale, coltivando una passione che lo avrebbe accompagnato per tutta la vita.
Dopo la laurea, intraprese un percorso artistico fatto di talento, impegno e costante aggiornamento culturale. “Non si è mai fermato – ha ricordato il sindaco Burtone – aveva un bagaglio culturale che arricchiva ogni giorno. È stato un grande personaggio della storia d’Italia”.

(ITALPRESS)

risuser

1 Commenti

  1. Il coglionzolo politico mafioso in passeggio... Continuo...
    Agosto 18, 2025 at 15:26
    Rispondi

    Rip..

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy