Vitiligine e sole: come proteggere la pelle in estate

Vitiligine e sole: come proteggere la pelle in estate

Vitiligine e sole: come proteggere la pelle in estate

La vitiligine è una malattia delle cellule che producono melanina, il pigmento che determina il colore della pelle. Si manifesta con la comparsa di macchie bianche depigmentate, particolarmente sensibili al sole perché prive della naturale protezione offerta dalla melanina. In Italia, secondo le stime, ne soffrono circa 330mila persone.

Vitiligine e sole: regole per una tintarella sicura

Chi ha la vitiligine non deve rinunciare al mare o alle vacanze all’aperto. Gli esperti del portale Fnomceo “Dottore, ma è vero che…?” ricordano alcune regole fondamentali:

  • evitare l’esposizione nelle ore più calde (10-16);

  • applicare sempre una crema solare ad alta protezione (SPF elevato);

  • proteggere gli occhi con occhiali da sole anti UV se le macchie interessano il contorno occhi;

  • usare la protezione anche in montagna o in città, non solo in spiaggia.

Le zone depigmentate non si abbronzano e rimangono vulnerabili, per questo necessitano di maggiore attenzione.

Impatto psicologico della vitiligine

La vitiligine non comporta rischi per altri organi, ma può associarsi ad alcune patologie autoimmuni come tiroidite, dermatite atopica o diabete di tipo 2. Le aree colpite si localizzano soprattutto su viso, mani, collo e possono estendersi anche ad ascelle, polsi, cuoio capelluto e mucose.

Il peso maggiore resta quello psicologico: uno studio internazionale ha mostrato che il 40% dei pazienti cambia il proprio stile di vita e quasi il 50% soffre di ansia o depressione. In questi casi, un percorso di supporto psicologico può aiutare ad affrontare le difficoltà legate all’autostima e alle relazioni.

(Adnkronos)

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy