Congestione estiva: sintomi, rischi e consigli per prevenirla

Congestione estiva: sintomi, rischi e consigli per prevenirla

Congestione estiva: sintomi, rischi e consigli per prevenirla

Con l’arrivo del caldo, il rischio di congestione digestiva si acuisce. Può essere provocata da bevande o cibi molto freddi, oppure da bagni in mare, piscina, laghi e fiumi durante la digestione. L’improvviso sbalzo termico rallenta o blocca la digestione, causando malesseri che vanno da lievi disturbi fino a conseguenze gravi, nei casi estremi anche letali.

Non solo acqua fredda: anche un eccessivo sforzo fisico o il passaggio repentino da un ambiente caldo a uno molto freddo (come un locale climatizzato) può scatenare congestione.

Chi è più a rischio

A essere colpiti più facilmente sono bambini e adolescenti, perché hanno un apparato digerente più delicato e sono meno attenti ai segnali del corpo.

Sintomi da non sottovalutare

La congestione si manifesta con una serie di disturbi progressivi:

  • dolore al torace

  • sudorazione fredda e brividi

  • spossatezza e crampi allo stomaco

  • capogiri e stato confusionale

  • nausea, vomito, mal di testa

  • pressione bassa e, nei casi gravi, svenimento

Più raramente può verificarsi una congestione fulminante, dovuta a uno shock termico (ad esempio un tuffo in acque fredde durante la digestione), che provoca immediato svenimento e, nei casi peggiori, annegamento.

L’allarme di Federfarma Verona

“‘Ho sempre fatto così e non mi è mai successo niente’ è una frase tipica di chi sottovaluta il rischio – spiega Gianmarco Padovani, vicepresidente di Federfarma Verona –. Ma la congestione fulminante è un evento grave e spesso non lascia tempo per chiedere aiuto”.

Padovani richiama l’attenzione soprattutto sul Lago di Garda e nelle piscine cittadine, dove turisti e residenti – bambini e anziani in particolare – sono più esposti dopo lunghe ore al sole.

Come comportarsi in caso di congestione

Secondo le linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità, alla prima sensazione di malessere bisogna:

  • sospendere subito ogni attività e chiamare i soccorsi (118)

  • distendersi con le gambe sollevate rispetto alla testa in un luogo ventilato e asciutto

  • mantenere calda la pancia per ristabilire la temperatura corporea

  • effettuare un lieve massaggio addominale

  • rinfrescare la fronte con un panno bagnato a temperatura ambiente

Se la congestione avviene dopo un bagno, è fondamentale asciugarsi e riscaldarsi immediatamente.

Prevenzione per un’estate sicura

La congestione estiva è un disturbo frequente ma prevenibile: evitare sbalzi termici, attendere la fine della digestione prima di tuffarsi e consumare cibi e bevande fredde con moderazione sono le regole base per godersi il mare e le vacanze in sicurezza.

(Adnkronos)

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy