È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 18 agosto 2025 il Decreto MEF dell’8 agosto 2025, con cui vengono dettate le disposizioni di attuazione per la riduzione dell’aliquota Ires dal 24% al 20% a favore delle imprese che realizzano investimenti qualificati. La misura era stata introdotta dall’articolo 1, commi 436-444, della Legge di bilancio 2025 (L. 207/2024).
Cos’è l’Ires e quanto pesa
L’Ires (Imposta sul reddito delle società), prevista dal Tuir (Dpr 917/1986), colpisce i redditi prodotti dalle società e dagli enti. L’aliquota ordinaria è fissata al 24%, un prelievo che vale quasi il 2% del Pil nazionale.
Le condizioni per accedere allo sconto Ires
Le imprese possono beneficiare dell’aliquota ridotta al 20% solo se rispettano alcune condizioni:
-
accantonare almeno l’80% degli utili 2024 in apposita riserva;
-
investire almeno il 30% degli utili accantonati (comunque non meno del 24% degli utili 2023 e non inferiore a 20.000 euro) in beni strumentali nuovi riconducibili a Transizione 4.0 o 5.0 e destinati a strutture produttive in Italia;
-
garantire nel 2025 un livello occupazionale non inferiore alla media del triennio precedente, con un incremento di almeno l’1% rispetto al 2024 grazie a nuove assunzioni a tempo indeterminato;
-
non aver fatto ricorso alla cassa integrazione nel 2024 o nel 2025.
Chi resta escluso
La riduzione non si applica a:
-
società ed enti in liquidazione ordinaria o soggetti a procedure concorsuali,
-
chi determina il reddito imponibile in modo forfettario.
Inoltre, il diritto all’agevolazione decade se:
-
gli utili accantonati vengono distribuiti entro il secondo esercizio successivo al 2024,
-
i beni agevolati vengono dismessi, ceduti, destinati ad attività estranee o trasferiti stabilmente all’estero entro cinque anni dall’investimento.
Chiarimenti dal MEF
Il decreto ministeriale, firmato dal vice ministro Maurizio Leo, fornisce dettagli su:
-
ambito soggettivo,
-
modalità applicative,
-
condizioni di accesso,
-
cause di decadenza.
Le imprese manifatturiere sono tra le principali destinatarie della misura, che punta a incentivare investimenti e occupazione stabile in Italia.
di Salvatore Forestieri
Lascia una risposta