Il bonus elettrodomestici 2025 è ufficiale: le regole sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale dopo la firma del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e di quello dell’Economia. La misura, introdotta con la Legge di Bilancio 2025, punta a favorire la transizione energetica, sostenendo le famiglie nell’acquisto di grandi elettrodomestici ad alta efficienza.
Cos’è il bonus elettrodomestici 2025 e come funziona
Si tratta di un incentivo per l’acquisto di elettrodomestici green prodotti in Europa, con contestuale sostituzione di quelli obsoleti.
-
Forma: voucher fino al 30% del prezzo di acquisto.
-
Importo massimo: 100 € per famiglia; 200 € per nuclei con ISEE sotto i 25.000 €.
-
Fondi stanziati: 50 milioni di euro per il 2025, con possibilità di proroga al 2026-2027.
-
Limite: un solo elettrodomestico per nucleo familiare.
Cosa si può acquistare con il bonus
Il contributo vale solo per prodotti con specifiche classi energetiche:
-
Lavatrici e lavasciuga: ≥ A
-
Forni: ≥ A
-
Cappe da cucina: ≥ B
-
Lavastoviglie: ≥ C
-
Asciugabiancheria: ≥ C
-
Frigoriferi e congelatori: ≥ D
-
Piani cottura: conformi al Reg. UE n.66/2014
Solo i produttori registrati presso il MiMiT potranno aderire, e i rivenditori saranno obbligati ad accettare i voucher.
Date, scadenze e click day
Le date ufficiali saranno definite dai decreti attuativi. L’assegnazione dei fondi seguirà l’ordine cronologico delle domande fino all’esaurimento delle risorse.
Il bonus ridurrà direttamente il prezzo d’acquisto in fattura, dove il venditore dovrà indicare:
-
prezzo originario,
-
valore del contributo,
-
obbligo di smaltimento del vecchio apparecchio.
I rimborsi ai venditori saranno gestiti da Invitalia.
Come fare domanda per il bonus elettrodomestici
La richiesta potrà essere presentata online durante il click day, collegandosi alla piattaforma gestita da PagoPA S.p.A..
I dati forniti dai richiedenti saranno verificati attraverso le banche dati di INPS e ANPR prima dell’erogazione del voucher.
di Marianna Strano
Lascia una risposta