Sprecottolo, la mascotte #sprecozero contro lo spreco alimentare

Sprecottolo, la mascotte #sprecozero contro lo spreco alimentare

Sprecottolo, la mascotte #sprecozero contro lo spreco alimentare

Manto rosso, coda vaporosa e due occhietti vispi: è Sprecottolo, lo scoiattolo #sprecozero creato dalla disegnatrice Valentina Stecchi. La nuova mascotte cartoon debutta oggi, lunedì 29 settembre, in occasione della sesta Giornata mondiale di consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari, istituita dalle Nazioni Unite.

Spreco alimentare: i dati del Rapporto Waste Watcher 2025

Secondo il Rapporto Waste Watcher International 2025, in Italia lo spreco alimentare domestico ammonta a 1,7 milioni di tonnellate di cibo l’anno, pari a 7,5 miliardi di euro.

Un quantitativo enorme che, tradotto in pasti da 500 grammi, corrisponde a 3,4 miliardi di pasti: sufficienti a coprire oltre metà del fabbisogno annuo dei 5,6 milioni di italiani in povertà alimentare, ovvero garantire un anno intero di nutrimento a circa 3 milioni di persone.

Spreco alimentare: un costo etico, ambientale ed economico

Come sottolinea Andrea Segrè, direttore scientifico dell’Osservatorio, lo spreco non pesa solo sul piano etico e ambientale, ma anche su quello economico. Con i 7,5 miliardi di euro gettati via ogni anno in cibo ancora buono si potrebbero:

  • costruire 50 nuovi ospedali;

  • realizzare oltre 760 scuole.

Risorse fondamentali che invece vengono sacrificate allo spreco.

L’obiettivo: dimezzare lo spreco entro il 2030

La campagna Spreco Zero mira a dimezzare lo spreco alimentare rispetto ai livelli del 2015, come richiesto dall’Agenda 2030 (obiettivo 12.3). L’obiettivo è scendere a 369,7 grammi settimanali di cibo sprecato per persona.

Vademecum #sprecozero: 5 consigli pratici

Per raggiungere questo traguardo, Spreco Zero propone un vademecum di buone pratiche quotidiane:

  • Fai la lista della spesa intelligente: controlla frigo e dispensa prima di comprare.

  • Rispetta le date di scadenza con buon senso: distingui tra “da consumarsi entro” e “preferibilmente entro”.

  • Dai nuova vita agli avanzi: con ricette creative trasformali in piatti gustosi.

  • Porziona, conserva e congela: prolunga la vita degli alimenti con contenitori ermetici e freezer.

  • Condividi con altri: amici, vicini o familiari, per ridurre lo spreco e rafforzare i legami.

(Adnkronos)

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy