Il cuore di Catania è interessato da interventi urbanistici che stanno ridisegnando il centro cittadino. L’assessore ai Lavori pubblici, Sergio Parisi, ha annunciato l’avanzamento dei lavori su Corso Sicilia e piazza della Repubblica, dove sta nascendo il Parco della Repubblica, frutto di espropri rapidi e bonifiche dell’area.
A breve sarà pronta anche la nuova piazza Turi Ferro, completamente riqualificata e pronta entro ottobre.
Monumenti e identità cittadina
Oltre agli spazi verdi, sono in corso interventi su simboli della città come Palazzo degli Elefanti e Castello Ursino, con restauri e lavori di valorizzazione che mirano a restituire splendore e funzionalità a edifici storici.
Asili nido, impianti sportivi e edilizia residenziale
Grazie ai fondi del Pnrr, il Comune sta realizzando sei nuovi asili nido. Sul fronte sportivo, il Palanesima sarà consegnato a giugno e sarà il fulcro di un’area verde attrezzata, collegata alla metropolitana. Sul fronte abitativo, Librino vedrà la costruzione di oltre 200 nuovi alloggi tra Torre di San Teodoro e viale Biagio Pecorino.
Il Lungomare e la mobilità alternativa
Il progetto per la riqualificazione del Lungomare di Catania procede: il primo tratto, da piazza Mancini Battaglia a piazza Nettuno, ha già rispettato il cronoprogramma. È stato chiuso il concorso di progettazione e affidata la gara d’appalto.
Parallelamente è in corso la realizzazione di una viabilità alternativa per liberare il fronte mare dalle auto, con il completamento di via Barraco.
Zona industriale: 50 milioni per la riqualificazione
La zona industriale di Catania, croce e delizia della città, riceverà un investimento da 50 milioni di euro per messa in sicurezza e modernizzazione. Risorse ottenute anche grazie alla collaborazione tra Comune, Regione e governo nazionale.
Catania città virtuosa
Secondo Parisi, la continuità amministrativa e l’efficiente gestione dei fondi comunitari hanno reso Catania “una delle città più virtuose d’Italia” per progetti concreti e innovativi. Con l’arrivo di nuovi tecnici grazie al programma CapCoe, la squadra comunale punta a rafforzare ulteriormente la capacità di pianificazione e realizzazione delle opere pubbliche.
di Melania Tanteri
Lascia una risposta