Piano Sanità 2028: 30.000 nuove assunzioni nel Servizio Sanitario Nazionale

Piano Sanità 2028: 30.000 nuove assunzioni nel Servizio Sanitario Nazionale

Piano Sanità 2028: 30.000 nuove assunzioni nel Servizio Sanitario Nazionale

Il Governo italiano, insieme al Ministero della Salute guidato da Orazio Schillaci, è pronto a lanciare un Piano Strategico Triennale volto a stabilizzare e rilanciare l’organico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) entro il 2028. L’obiettivo è rispondere alla grave crisi di personale causata dai pensionamenti e dalla crescente fuga di professionisti verso l’estero e il settore privato.

Obiettivi e priorità assunzionali

Il nuovo Piano Sanità 2028 prevede circa 30.000 nuove assunzioni nel sistema sanitario pubblico, con una chiara priorità verso le figure professionali più carenti.

Infermieri in cima alle priorità

Gli infermieri rappresentano la categoria più richiesta, essendo essenziali per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria su tutto il territorio nazionale.

Rafforzamento delle professioni sanitarie

Il piano mira inoltre a potenziare tutte le professioni sanitarie non mediche, fondamentali per l’efficienza e la qualità dei servizi offerti ai cittadini. L’obiettivo generale è evitare un blocco operativo del SSN e garantire standard di cura adeguati in tutte le regioni italiane.

Investimenti chiave e incentivi per il personale

Oltre al reclutamento, la strategia del Ministero della Salute punta a rendere più attrattive e sostenibili le carriere sanitarie pubbliche, introducendo nuovi incentivi economici e organizzativi.

Incentivi e valorizzazione del personale

Il piano prevede maggiori opportunità di crescita professionale e riconoscimenti economici, oltre a forme di flessibilità lavorativa per migliorare il benessere dei lavoratori.
Come sottolineato più volte dal ministro Orazio Schillaci, l’obiettivo è “garantire gratificazione e stabilità a chi lavora ogni giorno per la salute dei cittadini”.

Fondi per salute mentale e prevenzione oncologica

Una parte consistente delle risorse sarà destinata alle aree critiche della sanità, con due assi principali:

  • Salute mentale: stanziamento di un fondo dedicato per affrontare la crescente emergenza psichica.

  • Prevenzione oncologica: potenziamento dei programmi di screening e prevenzione dei tumori.

Un piano strategico per il futuro della sanità pubblica

Il Piano Sanità 2028, attualmente in fase di definizione, sarà uno dei pilastri della prossima manovra finanziaria. L’obiettivo complessivo è ricostruire un sistema sanitario pubblico più solido, equo e attrattivo, in grado di rispondere alle sfide del futuro con personale adeguato e motivato.

di Daniele D'Alessandro

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy