Al Policlinico di Palermo il primo intervento in Italia con intelligenza artificiale

Al Policlinico di Palermo il primo intervento in Italia con intelligenza artificiale

Al Policlinico di Palermo il primo intervento in Italia con intelligenza artificiale

Nell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo sono stati eseguiti con successo tre interventi di riparazione di aneurisma aortico, utilizzando per la prima volta in Italia il sistema di intelligenza artificiale Cydar Medical.
Si tratta di un traguardo storico per la chirurgia vascolare italiana: il Policlinico di Palermo è infatti l’unico centro italiano coinvolto nel progetto di ricerca europeo che ha introdotto questa tecnologia innovativa.

Il sistema Cydar Medical: l’IA che assiste il chirurgo

Il software Cydar Medical è progettato per assistere i medici nella pianificazione, esecuzione e revisione delle procedure endovascolari guidate fluoroscopicamente, fornendo supporto in tempo reale attraverso modelli anatomici 3D e analisi predittive.
Questo strumento consente di aumentare la precisione chirurgica, ridurre l’esposizione a radiazioni e migliorare la sicurezza dei pazienti, aprendo nuove frontiere nella chirurgia mininvasiva.

Prof. Felice Pecoraro: “Più sicurezza e recupero rapido grazie all’IA”

Le operazioni sono state condotte dal professore Felice Pecoraro, direttore dell’unità, insieme alla sua équipe. “Per la prima volta in Italia – spiega il prof. Pecoraro – abbiamo utilizzato il sistema Cydar Medical, che integra informazioni anatomiche in tempo reale, migliorando l’accuratezza e la sicurezza delle procedure.
Questo approccio ibrido, che unisce chirurgia mininvasiva e componenti endovascolari, ha permesso di ridurre il trauma operatorio, abbreviare i tempi di recupero e limitare la perdita di sangue.”

Gli interventi hanno riguardato due pazienti con aneurisma dell’aorta sotto-renale e uno con aneurisma toraco-addominale. Tutti sono in buone condizioni e hanno già ripreso le normali attività quotidiane.

Un traguardo per la sanità siciliana

“È stato determinante – aggiunge Pecoraro – il sostegno della governance aziendale, che ha creduto in questo progetto innovativo.” La direttrice generale Maria Grazia Furnari ha espresso grande soddisfazione:
“L’adozione dell’intelligenza artificiale in chirurgia non sostituisce il medico, ma ne potenzia le competenze. Solo attraverso un equilibrio tra tecnologia e professionalità umana possiamo garantire una medicina efficace, sicura e profondamente umana.”

Palermo all’avanguardia nella chirurgia vascolare

Con questi interventi, il Policlinico Giaccone consolida la sua posizione tra i centri di eccellenza europei nella chirurgia vascolare e apre la strada a un nuovo modello di integrazione tra medicina e intelligenza artificiale.
Un risultato che pone la Sicilia e Palermo al centro dell’innovazione sanitaria internazionale.

di Marco Cavallaro

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy