Assegno Unico 2026, aumenti da febbraio: importi, fasce ISEE e novità INPS

Assegno Unico 2026, aumenti da febbraio: importi, fasce ISEE e novità INPS

Assegno Unico 2026, aumenti da febbraio: importi, fasce ISEE e novità INPS

Dal 1° gennaio 2026 l’Assegno Unico Universale subirà una rivalutazione dell’1,7%, in base all’indice Istat del costo della vita registrato nel 2025. L’INPS aggiornerà automaticamente gli importi mensili e le soglie ISEE, garantendo alle famiglie italiane con figli a carico un sostegno economico più elevato rispetto al 2025.

Per chi ha un ISEE fino a 17.520,19 euro, l’importo base salirà a 204,4 euro mensili (erano 201 nel 2025).
Nelle fasce successive:

  • con ISEE di circa 21.800 euro, l’importo sarà 182,8 euro;

  • con ISEE di circa 26.200 euro, si scenderà a 160,6 euro.
    Per chi supera i 46.720,53 euro di ISEE, l’assegno minimo aumenterà da 57,5 a 58,5 euro al mese.

Maggiorazioni per disabilità e famiglie numerose

L’adeguamento dell’Assegno Unico 2026 comprenderà anche l’aumento delle maggiorazioni per disabilità e nuclei numerosi.
Ecco le principali variazioni:

  • Figli under 21 non autosufficienti: 122,7 euro (+2,1 euro);

  • Figli con disabilità grave: 111 euro (+1,9 euro);

  • Figli con disabilità media: 99,4 euro (+1,7 euro);

  • Madri under 21: maggiorazione di 23,4 euro al mese;

  • Figli oltre il secondo: da 99,4 euro nella fascia ISEE più bassa a 17,5 euro in quella più alta.
    Previsto anche un aumento per il secondo percettore di reddito, che arriverà a 35 euro mensili nella fascia minima.

Quando arrivano gli aumenti: calendario pagamenti INPS

Gli aumenti dell’Assegno Unico saranno effettivi da febbraio 2026, mentre gli arretrati di gennaio saranno versati a marzo 2026. Le famiglie già beneficiarie non dovranno presentare una nuova domanda, a patto che quella attuale sia ancora valida.

Sarà però obbligatorio aggiornare l’ISEE 2026 tramite la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Senza il nuovo ISEE, l’INPS erogherà l’importo minimo, fino alla regolarizzazione della documentazione.

Chi presenterà la DSU entro il 30 giugno 2026 riceverà gli arretrati completi, evitando perdite economiche e ritardi nei pagamenti.

di Daniele D'Alessandro

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy