La Vardera contro la manovra quater all’ARS: “Una finanziaria surreale, piena di mance”

La Vardera contro la manovra quater all’ARS: “Una finanziaria surreale, piena di mance”

La Vardera contro la manovra quater all’ARS: “Una finanziaria surreale, piena di mance”

Scontro acceso all’Assemblea Regionale Siciliana sulla manovra quater. Il deputato e leader di Controcorrente, Ismaele La Vardera, è intervenuto con toni durissimi, denunciando quella che ha definito “una finanziaria surreale, piena di mance e favoritismi”.

Durante il suo intervento, l’ex Iena ha puntato il dito contro la maggioranza di centrodestra che sostiene il governo Renato Schifani, accusandola di destinare fondi pubblici a progetti “di comodo” nei territori amici. “Avrei anche io potuto utilizzare 300 mila euro che ho deciso di rimandare al mittente: non sono in vendita”, ha dichiarato La Vardera all’Ars, tra gli applausi di alcuni colleghi dell’opposizione.

“Campi da padel, tribune e chiese: la solita politica delle mance”

Nel dettaglio, La Vardera ha elencato alcuni degli stanziamenti inseriti nella manovra quater:

  • 70, 80, 50 e 80 mila euro destinati a campi da padel dai deputati Di Mauro (Mpa), Assenza (Fdi), Scuvera (Fdi) e Tamajo (Fi);

  • 250 mila euro per la nuova tribuna dello stadio di Serradifalco, città guidata dal figlio dell’assessore Faraoni (Lega);

  • 135 mila euro per il restauro di chiese in provincia di Ragusa, su proposta del deputato Ignazio Abbate (Dc).

“La maggioranza ha deciso di dedicarsi allo sport e ai miracoli. Io invece ho scelto di restituire 300 mila euro perché la politica non può essere una fiera delle mancette”, ha attaccato La Vardera.

“Serve tornare alla legge Mattarella”

Nel suo intervento, il leader di Controcorrente ha invocato un ritorno alla legge Mattarella, che vietava i contributi discrezionali e prevedeva una ripartizione equa dei fondi tra tutti i comuni siciliani. “La soluzione a questo dramma delle mancette esiste e l’ha trovata Piersanti Mattarella. Io quella legge l’ho ripresentata: metterebbe fine per sempre alla consuetudine di vendersi per portare soldi solo nei territori amici”, ha aggiunto La Vardera, annunciando anche un nuovo esposto alla Corte dei conti.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy