Da qualche giorno è stato pubblicato il bando del concorso docenti PNRR3, parte del programma di assunzioni previsto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) per il triennio 2025-2028.
Il concorso punta a coprire 58.000 nuovi posti di lavoro nel mondo della scuola, tra infanzia, primaria e secondaria.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro e non oltre il 29 ottobre 2025.
Chi può partecipare al concorso docenti PNRR3 2025
Il concorso PNRR3 è rivolto a candidati che intendono entrare nel mondo dell’insegnamento o consolidare la propria posizione nel sistema scolastico.
Potranno partecipare:
-
i docenti abilitati,
-
gli insegnanti tecnico-pratici (ITP),
-
gli specializzandi sul sostegno,
-
i candidati con titoli conseguiti all’estero (in attesa di riconoscimento).
Concorso docenti PNRR3: partecipare con il solo diploma
Una delle novità più interessanti riguarda proprio la possibilità di accedere al concorso con il solo diploma.
Infatti, il Ministero dell’Istruzione ha confermato che gli insegnanti tecnico-pratici (ITP) potranno ancora partecipare con il diploma di scuola secondaria superiore a indirizzo tecnico o professionale.
Questa deroga sarà valida fino al 31 dicembre 2025, grazie alla proroga concessa dal MIM.
Ciò significa che il PNRR3 sarà l’ultimo concorso a cui gli ITP potranno accedere senza la laurea, ma solo con il diploma tecnico-professionale.
Attenzione: dal 2026, per accedere ai concorsi ITP sarà obbligatorio possedere un titolo di laurea triennale o abilitante.
I posti disponibili nel bando PNRR3 2025
Il concorso docenti PNRR3 prevede 58.135 posti complessivi, così suddivisi:
-
27.376 posti per docenti della scuola secondaria
-
30.759 posti per scuola dell’infanzia e primaria
Ammissione con riserva: chi può partecipare
È prevista un’ammissione con riserva per alcune categorie di candidati che, pur non avendo ancora completato la formazione, potranno partecipare se conseguiranno il titolo entro determinate scadenze:
-
iscritti ai percorsi abilitanti 2024/25, purché ottengano il titolo entro il 31 gennaio 2026;
-
specializzandi sul sostegno, con titolo entro 31 gennaio 2026;
-
candidati con titolo estero che hanno già presentato domanda di riconoscimento in Italia.
Obiettivi del piano PNRR3 Scuola
Il concorso rientra nel piano di riforma e potenziamento del sistema scolastico previsto dal PNRR – Missione Istruzione.
L’obiettivo è garantire un ricambio generazionale e coprire i posti vacanti nel triennio 2025-2028, assicurando la continuità didattica e la qualità dell’insegnamento.
Come presentare domanda
Le domande per il concorso docenti PNRR3 2025 devono essere inoltrate esclusivamente online tramite la piattaforma del Ministero dell’Istruzione (MIUR), accedendo con SPID o CIE, entro la scadenza del 29 ottobre 2025.
In sintesi
Requisito | Dettagli |
---|---|
Bando | Concorso docenti PNRR3 2025 |
Posti totali | 58.135 |
Scadenza domanda | 29 ottobre 2025 |
Accesso con diploma | Sì, per ITP fino al 31/12/2025 |
Categorie ammesse con riserva | Abilitandi, specializzandi sostegno, titoli esteri |
Obiettivo PNRR3 | Coprire il fabbisogno di docenti 2025-2028 |
di Federico Rosa
Lascia una risposta