La Sicilia, pur essendo tra le regioni più povere d’Italia, presenta alcuni comuni con redditi medi molto elevati, soprattutto nell’area etnea. Lo evidenzia il Report Nazionale sulle dichiarazioni dei redditi, che conferma la provincia di Catania come il principale motore economico dell’Isola. Un segnale di fertilità economica e potenziale di crescita per il territorio.
Sant’Agata li Battiati è il comune più ricco della Sicilia nel 2025
Il titolo di comune più ricco della Sicilia 2025 spetta a Sant’Agata li Battiati, in provincia di Catania. Con un reddito medio di 27.926,71 euro, il centro abitato alle porte del capoluogo etneo conferma il primato già ottenuto nel 2024.
Situato a ridosso della città di Catania, Sant’Agata li Battiati conta quasi 10mila abitanti ed è una delle località più ambite della provincia, grazie alla qualità della vita e alla vicinanza con le principali arterie urbane.
San Gregorio di Catania e Aci Castello sul podio
Subito dietro a Battiati troviamo San Gregorio di Catania, con un reddito medio di 27.398,92 euro.
Anche questo comune, con circa 11mila abitanti, confina con Catania e fa parte dell’area metropolitana più dinamica dell’Isola.
Al terzo posto si piazza Aci Castello, che registra un reddito medio di 24.530,41 euro.
Nota per il suo patrimonio storico e paesaggistico — dal Castello Normanno ai faraglioni di Acitrezza — è una delle mete più visitate della provincia etnea.
La top 10 dei comuni più ricchi della Sicilia 2025
Ecco la classifica dei comuni siciliani con il reddito medio più alto:
- Sant’Agata li Battiati (CT) – 27.926,71 €
- San Gregorio di Catania (CT) – 27.398,92 €
- Aci Castello (CT) – 24.530,41 €
- Tremestieri Etneo (CT) – 23.479,91 €
- San Giovanni La Punta (CT) – 22.614,91 €
- Viagrande (CT) – 22.038,94 €
- Messina (ME) – 21.935,94 €
- Taormina (ME) – dato stimato sopra i 21.900 €
- Palermo (PA) – 21.740,04 €
- Valverde (CT) – valore medio oltre i 21.000 €
La classifica conferma il dominio dell’area catanese, con ben sei comuni nei primi posti.
Messina è invece la città più ricca tra i capoluoghi siciliani, superando Palermo e Catania.
Le grandi città: Messina davanti a Palermo e Catania
Tra le “big” dell’Isola, Messina conquista la prima posizione con un reddito medio di 21.935,94 euro, piazzandosi sesta nella classifica generale.
Segue Palermo, appena fuori dalla top 10 con 21.740,04 euro.
Catania, pur essendo il principale polo economico, risente di forti disuguaglianze tra centro e hinterland, dove si concentrano i redditi più alti.
I comuni più poveri della Sicilia nel 2025
Nella classifica inversa, quella dei comuni più poveri della Sicilia, spiccano due realtà:
- Mazzarrone (CT) – reddito medio di soli 10.577,11 euro, il più basso dell’Isola
- Acquaviva Platani (CL) – 11.970,95 euro, uno dei dati più bassi d’Italia.
La distanza tra i centri più ricchi e quelli più poveri mostra una Sicilia a due velocità, dove la crescita economica resta concentrata nell’area orientale e nei poli metropolitani.
di Federico Rosa
Lascia una risposta