Concorso Ministero della Cultura 2025: 2.487 assunzioni a tempo indeterminato

Concorso Ministero della Cultura 2025: 2.487 assunzioni a tempo indeterminato

Concorso Ministero della Cultura 2025: 2.487 assunzioni a tempo indeterminato

È in arrivo uno dei concorsi pubblici più attesi del 2025: quello del Ministero della Cultura (MiC). Il nuovo bando prevede 2.487 assunzioni a tempo indeterminato, un numero superiore rispetto alle 2.200 inizialmente previste. L’annuncio è arrivato al termine del confronto tra il Ministero e le organizzazioni sindacali di categoria.

Le nuove assunzioni interesseranno musei, archivi, biblioteche e siti culturali in tutta Italia e rappresentano una grande opportunità di lavoro stabile per diplomati e laureati.

Quando esce il bando

Il bando del concorso Ministero della Cultura 2025 è ormai pronto e sarà pubblicato a breve sul portale inPA. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente online, autenticandosi con SPID e PEC personale.

Profili richiesti e posti disponibili

Il concorso prevede un totale di 2.487 posti suddivisi tra diverse figure professionali:

  • 1.560 Assistenti alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza (AFAV)
  • 350 Assistenti Tecnici
  • 300 Bibliotecari
  • 100 Architetti
  • 167 Archivisti
  • 10 Archeologi

L’aumento rispetto alle previsioni iniziali riflette la volontà del Ministero di rafforzare il personale culturale in vista di un rilancio del settore entro la fine del 2025.

Modalità di selezione

La procedura concorsuale seguirà il modello semplificato introdotto dalla recente riforma dei concorsi pubblici.
Le prove dovrebbero comprendere:

  • una prova digitale a risposta multipla,
  • una prova orale,
  • la valutazione dei titoli.

Materie richieste e competenze

Tra le materie oggetto d’esame figurano:

  • Lingua inglese
  • Competenze digitali
  • Nozioni di diritto amministrativo e contabilità pubblica
  • Conoscenze specifiche del patrimonio culturale.

Il concorso rappresenta una grande occasione per entrare nella Pubblica Amministrazione, contribuendo alla tutela e valorizzazione della cultura italiana.

Come prepararsi al concorso MiC 2025

Chi intende partecipare può iniziare a studiare i manuali per concorsi pubblici MiC dedicati ai profili tecnici, amministrativi e culturali, con attenzione alle ultime riforme della PA. Sul portale inPA.gov.it saranno pubblicate tutte le informazioni ufficiali su bando, scadenze e modalità di candidatura.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy