Dal territorio, dove i torrenti rappresentano ancora una criticità sia ambientale che di sicurezza, alle regioni d’Europa attraversate dal Danubio: è questo il collegamento che emerge dall’avviso pubblicato dal Comune di Acireale per raccogliere proposte finalizzate a partecipare al progetto Danser (Danube Sediment Restoration), cofinanziato dal programma Horizon Europe dell’Unione europea.
L’obiettivo dell’iniziativa è favorire la salute degli ecosistemi acquatici, coinvolgendo enti, associazioni e professionisti attivi nei settori della sostenibilità e della tutela ambientale.
Un impegno per la tutela ambientale
L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Barbagallo ha deciso di candidarsi come ente collettore delle proposte locali.
Come si legge nella determina comunale, “il Comune di Acireale riconosce nella tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico e paesaggistico un obiettivo prioritario” e considera la salvaguardia dell’ambiente un tratto distintivo della propria azione.
Il progetto Danser prevede un coinvolgimento bidirezionale delle regioni associate, consentendo loro di accedere a tecniche e risultati innovativi per la gestione dei sedimenti e il ripristino degli ecosistemi fluviali.
Finanziamenti e tipologia di interventi
Ogni progetto selezionato potrà beneficiare di un finanziamento fino a 65 mila euro.
Tra le iniziative ammissibili:
-
monitoraggio dei sedimenti e raccolta dati;
-
campagne di sensibilizzazione sulle alterazioni del flusso dei sedimenti;
-
pianificazione di azioni di gestione e ripristino ambientale;
-
sviluppo di business case e modelli di sostenibilità.
Il Comune intende coinvolgere Pmi, Ong, associazioni e imprese che operano nei settori della sostenibilità, innovazione tecnologica, turismo responsabile e valorizzazione del territorio.
Scadenze e modalità di partecipazione
Le candidature devono essere inviate entro le ore 14 del 25 ottobre al Settore servizi di sviluppo culturale, sociale e territoriale del Comune di Acireale, esclusivamente via PEC all’indirizzo:
protocollo.comune.acireale@pec.it.
Le proposte dovranno contenere una breve descrizione dell’organizzazione e dell’idea progettuale. L’Amministrazione sceglierà i partner in base alla qualità e coerenza delle proposte, riservandosi la facoltà di non selezionare alcun candidato.
Un percorso di valorizzazione del territorio
Negli ultimi anni, il Comune di Acireale ha già ottenuto fondi per la sistemazione dei torrenti che in passato hanno causato danni e vittime durante le piogge intense.
Oggi la partecipazione al progetto Danser rappresenta un nuovo passo nella direzione di una gestione sostenibile dei corsi d’acqua, contrastando il degrado e l’abbandono dei rifiuti che continuano a minacciare l’ambiente e la sicurezza pubblica.
di Simone Olivelli
Lascia una risposta