Nuove opportunità di lavoro al Comune di Messina: il sindaco Federico Basile, il direttore generale Salvo Puccio e l’assessore alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore hanno annunciato l’avvio della procedura di mobilità esterna volontaria per la copertura di 24 posti di Assistente Sociale a tempo pieno e indeterminato, nell’Area Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Si tratta di un’iniziativa volta a potenziare i servizi sociali della città e rafforzare le azioni di contrasto alla povertà, finanziata con fondi statali.
Chi può partecipare alla selezione
Possono partecipare alla procedura di mobilità i seguenti candidati:
-
Dipendenti a tempo pieno e indeterminato presso altre Pubbliche Amministrazioni;
-
In possesso della laurea in Servizi Sociali o titolo equipollente;
-
Iscritti all’Albo professionale degli Assistenti Sociali.
Il concorso è rivolto a professionisti già inseriti nella Pubblica Amministrazione che intendono trasferirsi al Comune di Messina per contribuire allo sviluppo dei servizi sociali locali.
Come inviare la domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online entro 15 giorni dal giorno successivo alla pubblicazione del bando sul portale InPA. Alla domanda occorre allegare il nulla osta incondizionato al trasferimento presso il Comune di Messina, rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza, come previsto dall’art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001. Se la richiesta di mobilità non viene presentata direttamente dal dipendente, l’Amministrazione di provenienza dovrà trasmettere il nulla osta entro 15 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande.
Le prove del concorso
Il concorso per assistenti sociali del Comune di Messina prevede un’unica prova orale (colloquio), finalizzata a valutare le competenze professionali e la conoscenza delle normative in materia di servizi sociali e amministrazione pubblica.
Un’opportunità per i professionisti dei servizi sociali
Questa procedura rappresenta una grande occasione per gli assistenti sociali che desiderano mettere le proprie competenze al servizio della comunità messinese e contribuire al rafforzamento del welfare territoriale.
Lascia una risposta