Non esistono bonus specifici riservati esclusivamente ai single, ma diverse agevolazioni e incentivi possono essere richiesti anche da chi vive da solo. Ecco un riepilogo completo dei bonus per i single 2025, con requisiti, importi e scadenze aggiornate.
Bonus sociali luce e gas
Il bonus sociale per disagio economico prevede uno sconto automatico in bolletta (luce, gas e acqua) per chi ha un Isee inferiore a 9.530 euro, oppure fino a 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico. Nel 2025 è previsto anche un contributo straordinario di 200 euro sulla fornitura di energia elettrica per chi ha un Isee fino a 25.000 euro. Il bonus dura 12 mesi e si applica a una sola fornitura per tipo di servizio.
Bonus Tari
Chi ha un Isee inferiore a 9.530 euro (o sotto i 20.000 euro per famiglie numerose) riceverà uno sconto automatico del 25% sulla tassa rifiuti (Tari). Non serve presentare domanda, basta avere un Isee aggiornato. Lo sconto medio stimato è di circa 60-70 euro all’anno.
Bonus psicologo 2025
Il Bonus psicologo offre un contributo fino a 1.500 euro per beneficiario, con un tetto massimo di 50 euro a seduta. Possono richiederlo le persone con Isee fino a 50.000 euro che necessitano di un percorso di supporto psicologico o psicoterapia. La domanda va presentata sul portale Inps quando sarà aperta la finestra 2025.
Assegno di Inclusione (ADI)
L’Assegno di Inclusione è destinato ai nuclei con Isee inferiore a 10.140 euro e prevede:
- 
un sostegno economico mensile,
 - 
un aiuto per l’affitto,
 - 
e percorsi personalizzati di inclusione sociale e lavorativa.
 
L’importo complessivo può arrivare fino a 10.000 euro annui. La misura è erogata dall’Inps previa verifica dei requisiti.
Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro è rivolto a persone tra i 18 e i 59 anni, con Isee basso e senza lavoro.
Prevede un’indennità mensile di 500 euro per un massimo di 12 mesi, in cambio della partecipazione a:
- 
corsi di formazione,
 - 
progetti utili alla collettività,
 - 
o percorsi di accompagnamento al lavoro.
 
Bonus ristrutturazioni casa 2025
Nel 2025 resta attivo il bonus ristrutturazioni, con detrazione del 36% (50% per abitazione principale) su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Nel 2026 e 2027 la percentuale scenderà rispettivamente al 30% (36% per la prima casa). Il Governo punta a mantenere invariato il beneficio per la prima casa.
Detrazioni fiscali per l’affitto
Le detrazioni per l’affitto variano in base al reddito e al tipo di contratto. Per i giovani tra 20 e 31 anni, è prevista una detrazione fino a 2.000 euro l’anno per 4 anni, se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro.
Bonus mutuo prima casa under 36
Il Bonus mutuo prima casa under 36 è riservato ai giovani che non possiedono altri immobili e hanno un Isee fino a 40.000 euro. Grazie al Fondo Consap, lo Stato garantisce fino all’80% del capitale per mutui destinati all’acquisto della prima casa, con limite massimo di 250.000 euro.
			
	
Lascia una risposta