Patente, quanto mi costi? Aumentano ore di guida e tariffe: +120 euro per conseguire la patente nel 2025

Patente, quanto mi costi? Aumentano ore di guida e tariffe: +120 euro per conseguire la patente nel 2025

Patente, quanto mi costi? Aumentano ore di guida e tariffe: +120 euro per conseguire la patente nel 2025

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha aggiornato dopo 40 anni le tariffe destinate agli esaminatori di guida. Fino ad ora il compenso era calcolato in base ai chilometri percorsi tra il domicilio e la sede d’esame. Da novembre, invece, è previsto un rimborso fisso di 275 euro per ogni sessione (100 euro di rimborso spese e 175 di straordinario), per gruppi di 6-7 candidati. Il rincaro medio stimato per ogni aspirante automobilista è di 10-15 euro a persona, ma l’aumento complessivo — sommando anche le lezioni aggiuntive — supera facilmente i 100 euro.

Più ore di guida obbligatorie con il nuovo Codice della Strada

Il nuovo Codice della Strada recepisce le direttive UE e impone otto ore di guida obbligatorie (contro le sei precedenti). Le lezioni devono includere autostrada, strade extraurbane, percorsi notturni e guida in sicurezza con un istruttore certificato. Con tariffe che vanno dai 40 ai 60 euro all’ora, il costo totale per le esercitazioni sale da circa 300 a oltre 400 euro.

Patente a 17 anni ma con guida accompagnata fino ai 18

Tra le novità più attese figura la possibilità di conseguire la patente a 17 anni, ma con obbligo di guida accompagnata fino al compimento dei 18 anni.
Gli esami teorici e pratici saranno più completi e includeranno nuovi argomenti:

  • rischi legati all’uso del cellulare;

  • angoli ciechi e sistemi di assistenza alla guida;

  • sicurezza di pedoni e ciclisti.

Per i neopatentati è previsto un periodo di prova di due anni, con sanzioni più severe in caso di eccesso di velocità o guida in stato di ebbrezza.

La patente durerà 15 anni

Un’altra novità importante: la validità della patente passerà da 10 a 15 anni. Tuttavia, i singoli Paesi — come l’Italia — potranno mantenere la durata di 10 anni se la patente viene usata anche come documento d’identità. Le nuove disposizioni europee dovranno essere recepite entro il 2028, con piena operatività prevista tra la fine del 2028 e l’inizio del 2029.

Con la patente B si potranno guidare anche camper e veicoli commerciali leggeri

Buone notizie, invece, per chi ama viaggiare. La patente B consentirà di guidare veicoli fino a 4.250 kg (oggi il limite è 3.500 kg), ma solo se alimentati in modo alternativo: elettrici, a idrogeno, metano o GPL. Restano esclusi i veicoli a benzina o diesel. Per usufruire dell’estensione occorrerà avere la patente da almeno due anni e frequentare un corso di formazione di 7 ore, tra teoria e pratica.

di Edoardo Ullo

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy