Casa e single rappresentano oggi un binomio sempre più diffuso in Italia. Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, il mercato immobiliare delle persone che vivono da sole è in forte espansione. I dati delle agenzie confermano questa tendenza e sono ulteriormente supportati da statistiche Istat: nel 2023-2024 le famiglie monocomponenti hanno raggiunto il 36,2%, con Milano al 57%.
Questa evoluzione demografica indica che nel 2050, una famiglia su cinque sarà formata da una coppia con figli, mentre il 41,1% sarà composta da persone sole. Il mercato immobiliare dovrà quindi adattarsi a queste nuove esigenze, offrendo soluzioni abitative più flessibili e mirate.
Compravendite e preferenze dei single
Nel primo semestre del 2025, le compravendite da parte dei single sono aumentate dal 31,5% del 2024 al 32,8%, con una media del 37,8% nelle grandi città e punte oltre il 40% a Milano, Torino e Genova.
Gli acquisti principali sono destinati all’abitazione principale (81,8%), mentre gli investimenti immobiliari scendono al 14,8%. La tipologia più richiesta resta il trilocale (35,1%), seguito dal bilocale (32,1%). Interessante la crescita dei quattro locali, che raggiungono quasi il 13% per la prima volta nel 2025.
Credito e capitale proprio
I dati sul finanziamento mostrano un maggior ricorso al capitale proprio (52,1%), leggermente in calo rispetto al 59% degli anni precedenti. Parallelamente, cresce la quota di single che accede a mutui, arrivando quasi al 48%, contro il 41% dell’anno precedente.
Affitti: la quota dei single è in aumento
Sul fronte locazioni, i single rappresentano il 48,3% di chi affitta, la percentuale più alta dal 2019. Tra questi, il 60,9% affitta per scelta abitativa, mentre studenti universitari e lavoratori trasfertisti rappresentano rispettivamente il 6,9% e il 32,2%.
(Adnkronos)
Lascia una risposta