È morta a 91 anni Ornella Vanoni, una delle interpreti più eleganti e rappresentative della musica italiana. La notizia è stata confermata anche sui profili social di “Che tempo che fa”, che ha salutato la cantante con un messaggio di profonda gratitudine per il suo contributo artistico.
Gli inizi tra teatro e musica
Nata a Milano, Vanoni debutta nel mondo dello spettacolo negli anni ’50 dopo gli studi al Piccolo Teatro con Giorgio Strehler, di cui diventa allieva prediletta. L’esordio musicale arriva poco dopo con le celebri “canzoni della mala”, brani che riprendono ballate popolari e racconti di vita ai margini.
Una voce che attraversa generi e generazioni
Il suo stile unico le permette di spaziare dal pop d’autore alla bossa nova, fino al jazz. Indimenticabile l’album “La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria”, realizzato con Toquinho e Vinicius de Moraes. Nella sua lunga carriera Vanoni collabora con artisti come George Benson, Michael e Randy Brecker, e con grandi autori italiani tra cui De André, Conte, Dalla, Fossati, Mogol e Califano. Oltre 55 milioni di dischi venduti e più di cento lavori pubblicati testimoniano la sua importanza nel panorama musicale.
Amori, Sanremo e successi senza tempo
Negli anni ’60 nasce l’intensa storia d’amore e artistica con Gino Paoli, che porta alla nascita di brani diventati classici come “Senza fine”. Seguono otto partecipazioni al Festival di Sanremo, dal 1965 al 2018, e numerosi successi discografici come “Una ragione di più”, “L’appuntamento”, “Domani è un altro giorno” e “Più”.
Televisione, cinema e gli ultimi riconoscimenti
La Vanoni è stata spesso protagonista in televisione come conduttrice, ospite e giudice in vari programmi. Ha partecipato anche a film e fiction, dal debutto nel 1961 con “Romolo e Remo” fino a “7 donne e un mistero” del 2021. Tra i premi ricevuti figurano tre riconoscimenti del Club Tenco e due Premi Lunezia.
L’eredità artistica
Con la scomparsa di Ornella Vanoni, l’Italia perde una voce inimitabile e una figura che ha incarnato eleganza, intensità e passione per oltre sei decenni. Le sue canzoni continueranno a raccontare la sua storia a chi verrà dopo di lei.
(ITALPRESS)
foto Ipa Agency
Lascia una risposta