La variante Covid denominata Cerberus è in Sicilia. Ha colpito sei persone in provincia di Palermo. Si tratta di un intero nucleo familiare che ha eseguito il tampone alla Fiera, di un paziente dell’ospedale Cervello e di un altro dell’ospedale di Cefalù.
Il primo caso, come scrive oggi Repubblica, è stato riscontrato in un campione prelevato il 9 settembre. Gli altri casi invece risalgono al 27 settembre e al 4 ottobre. Le date danno la dimostrazione che la nuova sottovariante di Omicron, circola nell’Isola da più di un mese.
La variante Cerberus dominante da novembre
Cerberus, la nuova mutazione di Omicron, sarà dominante in Italia e in Europa già dal mese di novembre. Scientificamente è nominato BQ.1, e sta già circolando in vari Paesi dell'Unione Europa, non solo in Italia. Secondo un recente aggiornamento epidemiologico pubblicato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), BQ.1 e il suo sotto-lignaggio BQ1.1 diventeranno il ceppo dominante da metà novembre a inizio dicembre 2022. E si presuppone che entro l’inizio del prossimo anno più dell’80% dei casi saranno provocati da BQ.1.
Quanto è pericolosa la variante Cerberus?
Secondo studi di laboratorio in Asia dicono che Cerberus è in grado di eludere la risposta del sistema immunitario. Ma al momento non ci sono prove che determini una maggiore gravità dell'infezione rispetto alle altre sottovarianti di Omicron. Non si immagina possa essere più pericolosa, ma una differenza potrebbe sorgere nella lotta degli anticorpi monoclonali del corpo umano. Questi, infatti, potrebbero non riuscire più a bloccare il virus, a causa delle sempre nuove mutazioni.
Lascia una risposta