Conto Termico 3.0: dal 25 dicembre incentivi fino al 65% per l’efficienza energetica

Conto Termico 3.0: dal 25 dicembre incentivi fino al 65% per l’efficienza energetica

Conto Termico 3.0: dal 25 dicembre incentivi fino al 65% per l’efficienza energetica

Dal Natale 2025 sarà operativo il Conto Termico 3.0, la nuova misura del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica per favorire la transizione energetica degli edifici.
Il programma dispone di 900 milioni di euro l’anno per finanziare interventi di efficienza e produzione da fonti rinnovabili, con contributi fino al 65% della spesa.

Accessibile a tutti, senza limiti di reddito

A differenza di altri bonus edilizi, il Conto Termico 3.0 è aperto a tutti, senza limiti di reddito o capienza fiscale.
L’incentivo sarà:

  • erogato in un’unica soluzione per importi fino a 15.000 euro;

  • suddiviso in massimo cinque rate annuali per importi superiori.

Il contributo arriva direttamente sul conto del beneficiario, senza bisogno di detrazioni fiscali.

Interventi ammessi per i cittadini

I privati potranno richiedere il contributo per:

  • sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con pompe di calore;

  • installazione di pannelli solari termici;

  • sostituzione di scaldacqua elettrici o a gas con modelli a pompa di calore;

  • realizzazione di impianti di teleriscaldamento o microcogenerazione da fonti rinnovabili;

  • adozione di tecnologie innovative per il risparmio energetico.

Le opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni

Per imprese e PA, la gamma di interventi è più ampia e include:

  • cappotti termici e infissi ad alte prestazioni;

  • illuminazione a basso consumo;

  • impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo;

  • colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Queste misure mirano a ridurre i consumi e modernizzare il patrimonio edilizio pubblico e produttivo.

Come presentare la domanda al GSE

Le richieste vanno inviate al Gestore dei Servizi Energetici (GSE), direttamente o tramite un tecnico abilitato. Il GSE ha pubblicato un elenco di prodotti prequalificati che consente una procedura più rapida e semplice nella valutazione delle domande.

Regole operative e tempistiche

Alcuni aspetti operativi e procedurali sono ancora in fase di definizione e dovrebbero essere chiariti entro due mesi dall’entrata in vigore. L’obiettivo è garantire la massima trasparenza e tempi rapidi per l’erogazione dei contributi.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy