Gela, 60 anni di polo industriale: da raffineria a bioraffineria sostenibile con Enilive

Gela, 60 anni di polo industriale: da raffineria a bioraffineria sostenibile con Enilive

Gela, 60 anni di polo industriale: da raffineria a bioraffineria sostenibile con Enilive

Al Teatro Eschilo di Gela si è svolta l’iniziativa “60 e oltre. Sessant’anni di attività e di trasformazione a Gela. 1965-2025”, promossa da Enilive per celebrare la nascita del polo industriale e riflettere sul suo ruolo nella transizione energetica italiana.

Dal 1965 il sito ha accompagnato lo sviluppo della città e della Sicilia, evolvendosi da raffineria tradizionale a moderna bioraffineria. Dal 2019 a Gela si producono esclusivamente carburanti di origine biologica e, nel 2024, è stato avviato Argo-Cassiopea, il più grande giacimento offshore di gas naturale in Italia.

Innovazione e transizione energetica

Marco Petracchini, presidente di Enilive, ha sottolineato il ruolo strategico di Gela: “Siamo passati da una raffineria di materie prime fossili a una bioraffineria moderna che lavora scarti. Gela è un perno centrale della transizione energetica, con carburanti HVO già distribuiti e con il SAF, il primo carburante sostenibile per l’aviazione prodotto in Italia proprio qui”.

Il ricordo di Enrico Mattei

Giulio Sapelli, consigliere della Fondazione Eni Enrico Mattei, ha rievocato la visione del fondatore: “Mattei univa impresa, politica e cultura. Oggi serve recuperare quello spirito, puntando su conoscenza e responsabilità”. Ha inoltre ribadito il ruolo del gas come risorsa ponte per pace e sviluppo nel Mediterraneo.

Tra memoria e futuro

Innocenzo Titone, presidente APVE, ha ricordato la scoperta del giacimento di Caviaga del 1944 e l’impatto che ebbe sull’Italia. “Oggi la sfida è integrare sostenibilità, competitività e sicurezza” ha dichiarato.
Francesco Preziosa, ex dirigente Eni, ha raccontato come il polo industriale abbia trasformato la comunità gelese, creando professionalità industriali a partire da mestieri artigiani.

Il contributo del territorio

All’iniziativa hanno preso parte istituzioni locali e rappresentanti delle comunità, con interventi culturali e musicali. Momenti che hanno sottolineato il legame tra industria e territorio, memoria e innovazione.

Una nuova leadership per la bioraffineria di Gela

Raffaella Lucarno, responsabile bioraffinazione e supply Enilive, ha annunciato i cambi al vertice della Bioraffineria: Luca Alburno nuovo presidente e Giuseppe Lo Faso amministratore delegato, subentrando a Walter Rizzi.

Rizzi ha salutato con emozione: “Abbiamo creato un nuovo impianto e raggiunto traguardi importanti. Eni è sempre stata qui e continuerà ad esserci: da Gela parte il futuro green”.

Gela, motore di innovazione e sostenibilità

Oggi il polo industriale di Gela rappresenta un laboratorio di transizione energetica e di invecchiamento industriale positivo, confermando la profezia di Enrico Mattei: la posizione strategica di Gela come snodo fondamentale per progresso economico e sociale.

di Biagio Tinghino

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy