Incendi in Italia 2025: Legambiente lancia l’allarme, già bruciati oltre 56mila ettari

Incendi in Italia 2025: Legambiente lancia l’allarme, già bruciati oltre 56mila ettari

Incendi in Italia 2025: Legambiente lancia l’allarme, già bruciati oltre 56mila ettari

A Festambiente, in corso a Rispescia (GR), Legambiente ha acceso i riflettori sull’emergenza incendi con il messaggio “Non si scherza con il fuoco” proiettato sul maxischermo del festival.

L’associazione ha diffuso i dati aggiornati del report Italia in fumo:

  • 851 roghi dal 1 gennaio al 31 luglio 2025

  • 56.263 ettari di territorio distrutti (pari a 78.800 campi da calcio)

  • Superata la superficie bruciata nel 2024 (50.802 ettari con 1.515 incendi)

L’incendio recente nel cuore del Parco nazionale del Vesuvio è stato definito un “colpo al cuore” e un richiamo a interventi rapidi e concreti.

Aree protette sempre più minacciate

Dal 1 gennaio al 31 luglio 2025 sono andati in fumo 18.700 ettari di aree Natura 2000 in 253 incendi.
Le aree protette, sottolinea Legambiente, custodiscono ecosistemi, biodiversità e rappresentano un attrattore turistico di rilievo.

A Festambiente verranno premiati i 7 vincitori del Premio Parchi Emissioni Zero, tra cui:

  • Dolomiti Bellunesi (leader nella raccolta differenziata)

  • Apiario di comunità di Castel del Giudice (Molise)

  • Parco nazionale dell’Asinara (responsabile Acquisti verdi)

Un’emergenza cronica che richiede prevenzione

Per Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente: “L’emergenza incendi è sempre più cronica. Servono prevenzione, rilevamento, monitoraggio e contrasto attivo integrati con piani forestali e di adattamento climatico.”

L’associazione chiede anche:

  • Aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco

  • Estensione delle pene per incendio boschivo a ogni tipologia di rogo

L’impennata di fine luglio

I dati evidenziano un netto aumento a fine mese:

  • Fino al 17 luglio: 30.988 ettari bruciati, 653 roghi

  • Dal 17 al 31 luglio: 25.275 ettari bruciati, 198 roghi

La sfida per le aree protette

Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette di Legambiente, ricorda che i parchi sono minacciati non solo dagli incendi, ma anche dalla crisi climatica e dalla perdita di biodiversità.
Serve una governance integrata e politiche territoriali coerenti con la transizione ecologica e gli obiettivi globali su clima e biodiversità.

Le aree protette, conclude Nicoletti, sono laboratori di buone pratiche, opportunità di bioeconomia circolare, e strumenti per promuovere produzioni di qualità e un’economia low carbon.

(askanews)

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy