Termovalorizzatori di Palermo e Catania: aggiudicata la gara per la progettazione

Termovalorizzatori di Palermo e Catania: aggiudicata la gara per la progettazione

Termovalorizzatori di Palermo e Catania: aggiudicata la gara per la progettazione

È arrivata la svolta attesa: Invitalia ha aggiudicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori di Palermo e Catania, impianti destinati a cambiare radicalmente la gestione dei rifiuti in Sicilia.

Lo ha annunciato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in qualità di commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica regionale. “Un altro grande passo verso la realizzazione di due impianti strategici e un obiettivo epocale: dire addio alle discariche ed evitare la dispendiosa spedizione dei rifiuti all’estero, che ogni anno costa oltre 100 milioni di euro”, ha dichiarato Schifani.

I vincitori della gara

La progettazione sarà curata dal raggruppamento temporaneo Crew Srl (mandataria), Systra Spa (già Sws Engineering Spa), Martino Associati Grosseto Srl, E.Co. Srl, Utres Ambiente Srl, l’ingegnere Corrado Pecora e Ibi Studio Srl.

L’appalto ha un valore di quasi 22 milioni di euro e riguarda:

  • progettazione di fattibilità tecnico-economica (Pfte),

  • coordinamento della sicurezza in fase di progettazione,

  • redazione della relazione geologica,

  • stesura del piano economico-finanziario (Pef) di massima.

Il raggruppamento ha ottenuto un punteggio complessivo di 79,475, con un corrispettivo di 14,117 milioni di euro oltre Iva e oneri. È stato inoltre aggiudicato l’affidamento per i servizi opzionali di direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, per un importo aggiuntivo stimato di 22,4 milioni di euro.

Gli impianti e le risorse

Il progetto prevede due termovalorizzatori:

  • uno a Bellolampo (Palermo),

  • l’altro nella zona industriale di Catania.

Le risorse, circa 800 milioni di euro complessivi, derivano dall’Accordo per la Coesione siglato a maggio 2024 tra Regione Siciliana e Governo Meloni.

I prossimi step

Il progetto di fattibilità tecnico-economica dovrà essere completato e consegnato alla Regione entro 150 giorni dall’avvio delle attività.

Successivamente saranno bandite le gare per la progettazione esecutiva, la costruzione e la gestione dei due impianti.

di Marianna Strano

risuser

1 Commenti

  1. Il mafioso il violazione di domicilio e password, dove sono i soldi? Meglio che muori?
    Settembre 9, 2025 at 11:13
    Rispondi

    Non voto..

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy