Sono 25 i Comuni italiani che hanno presentato ufficialmente la candidatura per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028, rispondendo all’avviso pubblico promosso dal Ministero della Cultura, oggi guidato da Alessandro Giuli. Tra le città che aspirano al prestigioso riconoscimento c’è anche Catania, che punta a rilanciare la propria immagine puntando sul patrimonio culturale, artistico e creativo.
Ecco le città candidate per il 2028
Di seguito, l’elenco completo delle città e unioni di comuni che si sono candidate:
-
Anagni
-
Ancona
-
Bacoli
-
Benevento
-
Catania
-
Colle di Val d'Elsa
-
Fiesole
-
Forlì
-
Galatina
-
Gioia Tauro
-
Gravina di Puglia
-
Massa
-
Melfi
-
Mirabella Eclano
-
Moncalieri
-
Pieve di Soligo
-
Pomezia
-
Rozzano
-
Sala Consilina
-
Sarzana
-
Sessa Aurunca
-
Tarquinia
-
Unione dei Comuni “Città Caudina”
-
Valeggio sul Mincio
-
Vieste
Ministero della Cultura: “Segnale di vitalità e innovazione”
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha accolto con entusiasmo l’ampia partecipazione dei territori italiani: “Questo primo passo conferma la vitalità dei territori e la diffusa volontà di investire nella cultura come motore di sviluppo, coesione sociale e rigenerazione urbana”.
A cosa serve il titolo di Capitale Italiana della Cultura
Il riconoscimento, istituito nel 2014, mira a:
-
Valorizzare il patrimonio culturale delle città italiane;
-
Promuovere politiche innovative fondate sulla cultura come leva di crescita economica e inclusione sociale;
-
Incrementare l’attrattività turistica e territoriale;
-
Favorire progettualità condivise tra enti pubblici, associazioni e cittadini.
Le città già insignite del titolo
Negli ultimi anni, diverse città italiane hanno ottenuto questo riconoscimento, con risultati concreti in termini di visibilità e investimenti culturali:
-
Matera (2019)
-
Parma (2020-2021)
-
Procida (2022)
-
Bergamo e Brescia (2023)
-
Pesaro (2024)
-
Agrigento (2025)
-
L’Aquila (2026)
-
Pordenone (2027)
Prossime tappe: quando verrà scelta la Capitale 2028
Dopo una prima fase di valutazione, entro l'autunno 2025 verrà stilata una shortlist di 10 finaliste. Successivamente, una commissione selezionerà la Capitale Italiana della Cultura 2028, che verrà annunciata ufficialmente nei primi mesi del 2026.
1 Commenti
Ti si e' tornata all'ingiustizia? Corrotti poltronisti.. e cellulari..con auto...e finti incidenti stradali. Davanti casa ..estorsione politica.
No alle fansioni forzate..