Lutto a Catania: è morto Ennio Virlinzi, imprenditore e Cavaliere del Lavoro

Lutto a Catania: è morto Ennio Virlinzi, imprenditore e Cavaliere del Lavoro

Lutto a Catania: è morto Ennio Virlinzi, imprenditore e Cavaliere del Lavoro

Lutto a Catania. È scomparso Ennio Virlinzi, storico imprenditore catanese, ieri pomeriggio all’età di 91 anni. Nato a Enna nel 1934, era il terzo di cinque figli. Figura di spicco del mondo produttivo siciliano, fu insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro nel 1977 e ricoprì la carica di presidente degli industriali di Catania. Tra i suoi numerosi incarichi di prestigio anche un posto nel Consiglio di amministrazione di Alitalia.

Chi era Ennio Virlinzi

I genitori, Giuseppina e Francesco Virlinzi, decisero di trasferirsi a Catania dopo la fine della Seconda guerra mondiale, avviando un’attività commerciale che col tempo si trasformò in molto altro. Il primo negozio di ferramenta sorse in piazza Iolanda, dove Ennio e i suoi fratelli iniziarono a collaborare sin da giovanissimi.

Virlinzi amava raccontare i suoi inizi e la passione per il lavoro, che lo accompagnò per tutta la vita. Dotato di grande lungimiranza, spirito di cooperazione e ottimismo, riuscì a creare opportunità e sviluppo in un periodo di forte trasformazione economica.

L’espansione dagli anni ’50

Negli anni Cinquanta, il gruppo di famiglia iniziò una significativa espansione industriale, entrando nei settori siderurgico, farmaceutico, del commercio di macchinari industriali, e dei prodotti per edilizia e agricoltura.

Dal 1970, con la nascita della Ponteggi Tubolari, Ennio Virlinzi intuì il potenziale del settore dei servizi per l’edilizia, puntando su montaggio, noleggio e vendita di ponteggi, contribuendo alla crescita dell’economia locale.

L’impegno per lo sviluppo industriale in Sicilia

Virlinzi comprese presto l’importanza delle relazioni tra imprenditori e si adoperò per attrarre investimenti dal Nord Italia in Sicilia, favorendo la collaborazione e la crescita del territorio. Fondò le Trafilerie Metallurgiche e la Sicilmetano, garantendo centinaia di posti di lavoro e nuove opportunità industriali per la regione.

Il titolo di Cavaliere del Lavoro

Nel 1977, il Presidente della Repubblica gli conferì il titolo di Cavaliere del Lavoro, riconoscendo il suo contributo allo sviluppo industriale e all’occupazione in Sicilia. Un traguardo che rappresentò il coronamento di una carriera costruita su impegno e visione imprenditoriale.

Presidente degli Industriali di Catania

In qualità di presidente degli Industriali di Catania, Ennio Virlinzi divenne punto di riferimento per la comunità imprenditoriale. Fece parte anche dei consigli di amministrazione di importanti aziende, tra cui Alitalia.

A metà carriera, si dedicò al settore immobiliare, fondando insieme ai fratelli Carmelo, Oreste e Pino la Virimmobiliare S.p.A., che ancora oggi gestisce il patrimonio di famiglia. Nel 2021 la famiglia festeggiò i 100 anni di attività.

Gli ultimi anni e l’eredità

L’ultima importante operazione di Ennio Virlinzi risale al 2009, quando rilevò un’industria emiliana in difficoltà, riuscendo a risanarla. Negli anni successivi dovette affrontare la malattia e un progressivo peggioramento delle condizioni di salute, ma non smise mai di partecipare con interesse alle iniziative imprenditoriali e culturali del territorio.

Virlinzi ha lasciato un segno indelebile anche nella formazione dei giovani, sostenendoli nel loro percorso e trasmettendo la sua esperienza e il suo spirito costruttivo. La sua eredità resta quella di un imprenditore visionario che ha creduto nella Sicilia e nelle sue potenzialità.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy