Il Comando del Corpo di Polizia Municipale di Catania, guidato dal comandante Diego Peruga, ha predisposto una nuova serie di controlli straordinari attraverso il sistema “Street Control”, attivi da lunedì 19 a sabato 24 maggio 2025.
L’iniziativa, condivisa con il sindaco Enrico Trantino, mira a:
-
Migliorare la sicurezza stradale
-
Tutelare gli utenti più vulnerabili della strada
-
Favorire la fluidità del traffico urbano
-
Agevolare il trasporto pubblico locale
Un sistema preventivo e trasparente
I controlli verranno effettuati a rotazione lungo le arterie viarie più trafficate del capoluogo etneo. In un’ottica di prevenzione più che repressione, le zone interessate vengono comunicate in anticipo per sensibilizzare i cittadini e scoraggiare i comportamenti scorretti.
Le strade interessate dal monitoraggio
I pattugliamenti, che si avvarranno di videocamere installate a bordo delle pattuglie della Polizia Locale, si concentreranno su:
-
Viale Mario Rapisardi (da via Palermo a piazza Santa Maria di Gesù)
-
Via Vincenzo Giuffrida (da viale Raffaele Sanzio a Corso Italia)
-
Viale Vittorio Veneto (da piazza Michelangelo a Corso Italia)
-
Viale Libertà (da Corso Italia a piazza Giovanni XXIII)
-
Via Messina (da via Ulisse a piazza Mancini Battaglia)
-
Piazza Europa (tratto finale di Corso Italia)
-
Via Francesco Crispi
-
Via Vittorio Emanuele Orlando (fino a via R. Sanzio e via Giuffrida)
Come funziona lo “Street Control”
Il dispositivo consente di rilevare automaticamente le infrazioni al Codice della Strada legate a:
-
Sosta vietata
-
Sosta in doppia fila
-
Invasione di marciapiedi
-
Transito o sosta in corsie preferenziali
-
Intralcio a piste ciclabili e attraversamenti pedonali
Trattandosi di un sistema completamente digitale, non verranno lasciati avvisi sul parabrezza dei veicoli: le sanzioni saranno notificate successivamente secondo quanto previsto dalla normativa.
Trantino: “Non vogliamo fare cassa, ma educare”
«Questo avviso preventivo è un invito al senso civico – ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino –. Non c’è alcuna volontà da parte dell’Amministrazione di fare cassa con i verbali: l’obiettivo è correggere comportamenti sbagliati, restituendo decoro e sicurezza alle strade e migliorando la qualità della vita urbana. Invitiamo tutti i cittadini a collaborare con responsabilità».
Lascia una risposta