Dati e tendenze sulla natalità in Sicilia

Dati e tendenze sulla natalità in Sicilia

Dati e tendenze sulla natalità in Sicilia

Secondo i dati forniti dall'Istat e ricavati da uno studio sui cali delle nascite relativi al 2024, la Sicilia si conferma come una delle regioni italiane con il tasso di fecondità più elevato. Tuttavia, anche nell'isola si osserva una diminuzione: il numero medio di figli per donna è sceso a 1,27 nel 2024, rispetto a 1,32 nel 2023.

L'età media delle madri siciliane

Un dato significativo riguardo alla fecondità in Sicilia è l'età media delle madri, che si attesta a 31,7 anni. Questo valore riflette una tendenza verso madri generalmente più giovani rispetto ad altre regioni italiane, come il Trentino-Alto Adige e la Campania, dove l'età media al parto è di 32,3 anni.

Le province siciliane con i tassi più alti

A livello provinciale, la Sicilia presenta una varietà di situazioni. Le province di Ragusa e Agrigento registrano il tasso di fecondità più alto dell'isola, con una media di 1,34 figli per donna, seguite da Catania con 1,33. Questi dati indicano che la fecondità in Sicilia non è distribuita uniformemente, con alcune aree che mostrano una maggiore propensione alla natalità rispetto ad altre.

Nel contesto del Mezzogiorno, la Sicilia si colloca tra le regioni con il tasso di fecondità più elevato, insieme a Campania e Calabria. Tuttavia, il panorama del Sud Italia è tutt'altro che omogeneo: regioni come la Sardegna, il Molise e la Basilicata registrano livelli di fecondità particolarmente bassi, evidenziando una marcata differenziazione interna.

Una tendenza in calo

Il calo della fecondità in Sicilia riflette una tendenza che si riscontra anche a livello nazionale. Fattori economici, incertezze lavorative e cambiamenti culturali stanno influenzando le decisioni delle famiglie siciliane riguardo alla procreazione. Sarà fondamentale monitorare l’evoluzione di questi trend nei prossimi anni per comprendere meglio le dinamiche demografiche dell'isola e individuare strategie efficaci per incentivare la natalità.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi