“La sospensione dell’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le isole minori rappresenta una prima, buona notizia per il settore turistico e per i residenti.” Lo dichiarano Nico Torrisi, presidente di Federalberghi Sicilia, e Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Minori Sicilia, esprimendo soddisfazione per l’intesa raggiunta.
Il ringraziamento a Schifani, Salvini e Rixi
“Ringraziamo il presidente della Regione Renato Schifani per aver mantenuto l’impegno preso, così come il ministro Matteo Salvini e il viceministro Edoardo Rixi per il loro supporto istituzionale,” aggiungono Torrisi e Del Bono.
Ora servono nuove iniziative strutturali
I rappresentanti delle strutture ricettive sottolineano però che si tratta solo di un primo passo:
“È ora necessario dare seguito a questa sospensione con nuove iniziative, anche in vista della revisione anticipata della convenzione con la Società di Navigazione Siciliana.”
Criticità da affrontare: aumenti pregressi e tagli ai servizi
Secondo Federalberghi, occorre affrontare anche gli effetti delle misure pregresse:
“Vanno considerati gli aumenti tariffari già applicati tra il 2022 e il 2024, oltre ai tagli nelle corse e nei servizi, che hanno penalizzato fortemente la mobilità e il turismo nelle isole minori.”
Trasferimento delle competenze: coinvolgere territori e categorie
Infine, Torrisi e Del Bono commentano l’ipotesi di un trasferimento delle competenze in materia di trasporti marittimi alla Regione Siciliana:
“Accogliamo con favore il percorso, ma auspichiamo che sindaci e associazioni di categoria vengano coinvolti attivamente nel processo decisionale.”
Lascia una risposta