Lidi e spiagge a Trapani e provincia: servizi, prezzi e aree “senza barriere”

Lidi e spiagge a Trapani e provincia: servizi, prezzi e aree “senza barriere”

Lidi e spiagge a Trapani e provincia: servizi, prezzi e aree “senza barriere”

Il caro prezzi ha influito anche nell’estate trapanese? Sembra di sì. In alcuni casi la differenza di prezzo rispetto all’anno precedente è di pochi euro. Di contro, oltre ai servizi di salvataggio, la maggior parte dei lidi in provincia di Trapani è fornito di docce, cabine, giochi per bambini, ristorante, con la possibilità di fare un aperitivo al tramonto. Ma ci sono diverse importanti iniziative volte ad abbattere le barriere architettoniche e a ridare dignità al turista/visitatore.

Lidi a Trapani, la situazione tra caro prezzi e barriere architettoniche

San Vito Lo Capo

Le bianche spiagge di San Vito Lo Capo ospitano il lido Al Sabbione, i cui servizi lettini più ombrellone a luglio hanno un costo di circa 26 euro e ad agosto di 37 euro, la differenza rispetto all’anno prima è di soli 2 euro. Al Mamita’s Beach di San Vito si va dai 30 euro delle prime file, ai 28 (3ª e 4ª) fino ai 25 e 23 euro delle ultime a luglio; ad agosto si sale ai 40 euro fino ai 23. Un baldacchino costa 40 euro. Ma anche qui i posti stanno per finire.

Al “Li…DOvè più bello” in alta stagione questo il costo giornaliero di 1 ombrellone più 2 lettini: 1ª fila 30 euro, 2ª 28, 3ª 25, dalla quarta fila in poi 23 euro. Rispetto alla scorsa stagione rincari [1] che vanno da 5 euro a salire.

"Disabili No Limits", struttura attrezzata a San Vito Lo Capo

A San Vito c’è una bellissima iniziativa: “Disabili No Limits” è una spiaggia gratuita attrezzata per le persone con disabilità, persone anziane e per persone con difficoltà motorie, ispirata a valori sociali e sportivi. L’associazione si può sostenere tramite il sito http://www.disabilinolimits.it/ .

Castellammare del Golfo e Alcamo Marina, i lidi

A Castellammare del Golfo, sempre provincia di Trapani, nella spiaggia Playa, il Lido Sunrise Beach Club mette a disposizione ombrellone e due lettini a 25 euro in prima fila, a 23 per la seconda e a 20 dalla terza in poi. Un tre euro in più rispetto all’anno prima. Allo stabilimento Zanzibar i servizi in prima fila costano 19,49 a luglio, variando a seconda l’aggiunta di ulteriori servizi; per le altre file il costo è di 17,49 euro, anche se ad agosto si sale a 21,99 e 23,99 euro.

Ad Alcamo Marina, il Lido Windsurf fornisce postazione sotto l’ombrellone dai 16 euro di luglio alle 18 di agosto nelle prime fasce; dalle seconde alle terze, a seconda del mese, si scende di poco: 14 e 15 euro, cercando così di adeguarsi al 2021. Si possono effettuare abbonamenti mensili o per l’intera stagione (si va dai 320 euro a luglio, fino ai 360 in agosto e ai 750 per tutta l’estate).

Tra Trapani, Erice e Marsala: le spiagge e i lidi, costi e servizi

Nel lungomare Dante Alighieri, tra i comuni di Trapani ed Erice, il Lido SunClub pratica 32,49 euro per due lettini in prima fila a luglio, fino a 21,99 nelle ultime; ad agosto prezzi che salgono fino ai 42,99 euro. Le aggiunte dei servizi balneari si pagano extra.

Nel litorale di Marsala, si trova il Lido Boeo che fornisce un servizio a 20 euro con la possibilità di effettuare, per comodità dei bagnanti, due abbonamenti stagionali di prima fila e non, il cui prezzo varia dai 699 ai 599 euro. Nelle postazioni del Signorino Beach, bisogna aggiungere minimo 2 sedute e non si può superare le 3, con un prezzo che varia dai 26,99 euro a luglio, fino ai 32 euro con aggiunta di servizi a parte. Al Delfino Beach, si parte da 20 euro; al lido Marakaibbo, invece, due lettini e un ombrellone partono da 30 euro (lo scorso anno partivano da 20). Allo Zelig una postazione per tutto il mese di luglio costa 500 euro, ad agosto 600 e indipendentemente dalla fila occupata. Alla Baia dei Fenici nel versante nord della Città, a San Teodoro, ombrellone e due lettini costano 20 euro.

Ast e l'accordo per i turisti

Una lodevole iniziativa arriva dall’AST, Associazione Strutture Turistiche marsalesi, che in accordo con il Lido Marina Club, promuove l’utilizzo della struttura balneare (ombrelloni, lettini, servizio docce e quanto disponibile) completamente gratis per due giorni la settimana (lunedì e martedì). I destinatari di questa opportunità sono i turisti soggiornanti nelle strutture alberghiere associati. L’iniziativa è nata per l’impossibilità di usufruire delle spiagge libere del litorale Mediterraneo, piene di posidonia spiaggiata e prive di personale di salvataggio.

Mazara del Vallo e Castelvetrano

Gli stabilimenti balneari di Mazara del Vallo vengono presi d’assalto dai bagnanti che affollano Il Circoletto che pratica lo stesso prezzo: 20 euro al giorno. Ma i posti sono quasi tutti ormai occupati. Lido Marilù gode di un privé con 4 lettini che a luglio costa 60 euro; un ombrellone e due lettini vanno da 40 a 30 euro a seconda la fila, dalla prima alla settima. Il lettino singolo costa 8 euro; ad agosto le cifre più alte vanno da 120 euro per il privé fino ai 45 euro per i servizi in spiaggia (10 euro il lettino singolo). Stessi prezzi praticati anche al Lido Baia Verde: dai 12 euro ai 15 a seconda della bassa o media stagione, fino ai 18/20 euro nell’alta stagione.

Nella zona ‘marina’ di Castelvetrano, si trova il Lido Selene. A Triscina, chi vuole prenotare nei mesi più caldi, il costo è di 300 euro al mese o 100 euro alla settimana per ombrellone e due lettini. A Selinunte, il lido Porta del Sole - che si estende lungo il litorale sabbioso nel cuore del Parco Archeologico di Marinella - il servizio giornaliero costa 12 euro, una giornata intera al lido è 70, un bisettimanale è 130 euro, un mensile (per l’intera giornata) arriva fino ai 210 euro. Il lido è aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19; la mezza giornata va dalle ore 9 alle 14 o dalle ore 14 alle 19.

Claudia Marchetti ( Quotidiano di Sicilia)

 

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi