Notte di San Lorenzo 2025 in Sicilia: eventi, concerti e festival sotto le stelle

Notte di San Lorenzo 2025 in Sicilia: eventi, concerti e festival sotto le stelle

Notte di San Lorenzo 2025 in Sicilia: eventi, concerti e festival sotto le stelle

Il 10 agosto è la Notte di San Lorenzo, e in Sicilia il cielo si riempie di stelle cadenti, desideri e tantissimi eventi imperdibili. Dal celebre Calici di Stelle ai concerti live nelle città d’arte, dalle mostre fotografiche ai festival teatrali tra i templi e le piazze: la Sicilia celebra la notte più magica dell’estate con un calendario ricchissimo di appuntamenti. In questa guida troverai cosa fare la Notte di San Lorenzo 2025 in Sicilia, con tutti gli eventi, concerti, mostre e festival del 10 agosto da non perdere.

Festival ed eventi sotto le stelle

Festival delle Musiche di Marineo

Torna con la sua terza edizione il festival curato da Angelo Butera. Il 10 agosto protagonista sarà Alessio Bondì, con il suo nuovo album Runnegghié.

Notti Clandestine – Termini Imerese

Gran finale il 10 agosto alla Villa Palmeri: presentazione del libro Il mostro di Urbino, musica con Biagio Graziano, consegna del premio “Meli” a Gaetano Burgio e chiusura d’autore con Mario Venuti.

Segesta Teatro Festival

Il suggestivo teatro di Segesta accoglie “Orestea – suite da Eschilo” con 23 attori dell’Accademia INDA. All’alba del 10 agosto va in scena Polifemo innamorato con Giovanni Calcagno.

Vivere Bolognetta d’Agosto

Notte Bianca con spettacoli, musica e cabaret: alle 23:30 Davide Tusa, poi dj set con Giuseppe Pulizzotto.

RoccaMaris – Campofelice di Roccella

Musica popolare con Antonio Smiriglia e la sua band nello spettacolo “Amanti, santi e naviganti”.

Festival Comet Poesia – Petralia Soprana

Focus sul tema Haurire Lucem, con i Pupi di Surfaro in piazza Duomo alle 22:00.

FestivAlle – Agrigento

La Valle dei Templi si accende con il funk dei The Fearless Flyers.

Mosaico Festival – Piazza Armerina

Ultima serata con Tony Pitony e Marco Castello in piazza Cattedrale.

Mythos Troina Festival

Il mito si fa donna: Laura Morante interpreta Medea diretta da Daniele Costantini.

Mish Mash Fest – Milazzo

Dal 10 agosto, tre giorni di musica e arte. Tra gli ospiti: Joan Thiele, Giorgio Poi, DJ Bambi, The Winstons.

Carnevale Estivo – Acireale

Il 10 agosto: carri allegorici, showcooking, dj set e “La Notte dei Bozzetti” in Piazza Duomo.

Stile e Creatività – Cefalù

Moda, musica e design al Castello Bordonaro con Carmen Vulcano, Giuseppe Narsete, Lilyana Petrova.

Notti di Stelle – Fiumefreddo di Sicilia

Tre giorni di spettacolo. Il 10 agosto: gran finale con C Factor 2.0 condotto da Carlo Savoca.

Calici di Stelle: il vino incontra la magia del cielo

  • Castello di Carini e Torre Ventimiglia di Montelepre: visite guidate e degustazioni sotto le stelle.

  • Stand Florio – Palermo: vini Colomba Bianca e alta cucina dello chef Giuseppe Cusimano.

  • Torre di San Nicolò – Palermo: apertura straordinaria per osservare il cielo su Ballarò.

Mostre e musei per una notte d’arte

Gibellina Photoroad

Fino al 20 agosto, fotografia open-air tra installazioni e grandi formati.

Elliott Erwitt – Palazzo Reale, Palermo

Mostra monografica con una selezione inedita dell’iconico fotografo.

Guccione & Sciascia – Marsala

Un dialogo tra arte e letteratura al Convento del Carmine.

Emilio Isgrò – Scicli

“L’Opera delle formiche” al Museo d’arte contemporanea: un viaggio tra le opere dell’artista siciliano.

Futurismo siciliano – Centuripe

40 opere da collezioni private, tra cui lavori di Boccioni, D’Anna, Depero.

Concerti sotto le stelle

Riccardo Cocciante – Teatro Antico di Taormina

Un evento imperdibile nella suggestiva cornice del teatro greco-romano.

Matthew Lee – Palermo

Il “genius of rock’n roll” live allo Steri per la rassegna Jazz allo Steri 2025.

Brunori Sas – Catania

Tappa siciliana del tour estivo L’albero delle noci, a Villa Bellini.

Tributo a Dalla e Battiato – Milo

Con Amara, Bianca Atzei e l’Ethos Orchestra: omaggio a due giganti della musica italiana.

Una notte per sognare

In Sicilia, la Notte di San Lorenzo non è solo stelle e desideri, ma un’esperienza culturale, sensoriale e collettiva. Che sia in un borgo o in una grande città, sotto una volta celeste o tra le note di un concerto, il 10 agosto è il momento perfetto per rallentare, alzare gli occhi al cielo e sognare un po’ di più.

di Sandy Sciuto

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy