Diminuzione degli incidenti stradali: i dati aggiornati

Diminuzione degli incidenti stradali: i dati aggiornati

Diminuzione degli incidenti stradali: i dati aggiornati

Un calo del 5,5% degli incidenti stradali ha portato a una riduzione del 20,4% delle vittime e dell'8,8% dei feriti. In termini concreti, ciò significa 61 morti in meno nei primi tre mesi di applicazione del nuovo codice della strada.

Confronto con l'anno precedente

I dati forniti da Polizia Stradale e Carabinieri, condivisi dal Viminale con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), permettono di confrontare il periodo dal 14 dicembre 2024 al 13 marzo 2025 con lo stesso intervallo dell'anno precedente. Ecco i numeri principali:

  • Incidenti mortali: 226 (rispetto ai 274 dell'anno scorso)
  • Decessi: 238 (contro i 299 dell'anno scorso)
  • Incidenti con lesioni: 5.712 (a fronte dei 6.227 precedenti)
  • Persone ferite: 8.407 (rispetto alle 9.222 dell'anno scorso)

Controlli su alcol e droghe

Nei primi tre mesi di entrata in vigore del nuovo codice, 203.753 conducenti sono stati sottoposti a controlli con etilometri e precursori. I risultati mostrano che:

  • L'1,7% dei conducenti è stato sanzionato per guida in stato di ebbrezza
  • Lo 0,2% ha ricevuto sanzioni per guida sotto effetto di stupefacenti

Inoltre, su un totale di 17.607 patenti ritirate, ben 8.912 (pari al 50,6%) sono state revocate a causa dell’uso del cellulare alla guida.

Considerazioni finali

L’auspicio è che questi dati continuino a migliorare, specialmente per quanto riguarda il numero di vittime e feriti. Alcune considerazioni emergono dai numeri:

Le preoccupazioni su controlli irrazionali per droghe e farmaci si sono rivelate infondate.

I limiti per il consumo di alcol alla guida non sono stati modificati con il nuovo codice.

Alcuni provvedimenti, come le multe ai ciclisti in stato di ebbrezza, non sono novità ma derivano dall’articolo 186 del Codice della Strada, in vigore dal 1992.

L’uso del cellulare alla guida resta la principale causa di ritiro della patente, confermando la pericolosità di questa pratica.

Questi dati confermano l’importanza delle nuove norme e il loro impatto positivo sulla sicurezza stradale.

(ITALPRESS)

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi