Nell’ambito del piano di controllo integrato del territorio, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia municipale hanno effettuato un servizio interforze lungo il litorale di Cefalù, con particolare attenzione al lungomare Giardina.
Durante le verifiche sono state identificate 128 persone, di cui 30 con precedenti, controllati 66 veicoli e comminate sanzioni al codice della strada. Effettuata anche una prova con etilometro e controllate quattro persone sottoposte a provvedimenti restrittivi.
Sicurezza “Alto Impatto” nel centro storico di Palermo
Parallelamente, nel capoluogo siciliano, si è svolta un’operazione mirata alla sicurezza del centro storico e delle zone della movida. Le pattuglie hanno monitorato aree sensibili come la Vucciria, corso Vittorio Emanuele, via Roma e piazza San Domenico, garantendo una presenza capillare per turisti e residenti.
A Palermo sono state identificate 150 persone, di cui 48 con precedenti, controllati 25 veicoli e contestate due contravvenzioni al Codice della strada.
Contrasto all’abusivismo commerciale
L’operazione ha incluso controlli amministrativi su locali ed esercizi pubblici, con l’obiettivo di assicurare il rispetto delle norme e la tutela della sicurezza urbana.
Monitoraggio costante e prossime azioni
Le attività rientrano in un piano più ampio di monitoraggio che continuerà nelle prossime settimane, con l’obiettivo di contrastare fenomeni di illegalità e malamovida e garantire il regolare svolgimento delle attività di svago nelle città siciliane.
Lascia una risposta