Riqualificazione zona industriale Catania: cronoprogramma e investimenti al via

Riqualificazione zona industriale Catania: cronoprogramma e investimenti al via

Riqualificazione zona industriale Catania: cronoprogramma e investimenti al via

C’è finalmente un cronoprogramma operativo per i lavori di riqualificazione della zona industriale di Catania, un’area cruciale per l’economia del capoluogo etneo e dell’intera Sicilia orientale.

Il piano è stato illustrato oggi negli uffici del Comune di Catania, alla presenza del sindaco Enrico Trantino e dell’assessore regionale alle Attività Produttive Edy Tamajo, in rappresentanza della Regione Siciliana.

50 milioni di euro per rilanciare l’area produttiva

Il progetto è finanziato con 50 milioni di euro provenienti dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2021–2027. I lavori verranno suddivisi in sette lotti funzionali e saranno tutti appaltati entro fine ottobre 2025.

Le opere riguarderanno:

  • 26 km di nuove strade

  • Sistemi di canalizzazione per acque piovane

  • Manutenzione dei canali di scolo

  • Illuminazione pubblica

  • Riqualificazione paesaggistica e ambientale

  • Interventi su verde urbano e decoro

Tamajo: “Interventi concreti e con tempistiche certe”

L’assessore regionale Edy Tamajo ha sottolineato il valore strategico dell’intervento: “Si tratta di un nodo produttivo essenziale per la Sicilia. Con questi fondi possiamo finalmente restituire decoro, sicurezza e funzionalità a un’area a lungo trascurata. I lavori sono pensati in modo funzionale per garantire rapidità e concretezza”.

Tamajo ha anche ringraziato l’Irsap per la collaborazione e l’operatività nella gestione del progetto.

Anche Termini Imerese verso una nuova fase: il caso ex Blutec

Non solo Catania: anche la zona industriale di Termini Imerese (PA), sede dell’ex Blutec, è al centro di una possibile rinascita.
Durante un incontro tra Regione, sindacati e la Pelligra Holding, la società ha confermato la volontà di investire concretamente sull’area e di trasferire la sede legale a Termini Imerese.

La Regione parla di un impegno diretto per:

  • Riqualificazione dell’area industriale

  • Garanzie occupazionali per i lavoratori

  • Nuove prospettive produttive per il territorio.

 

di Marianna Strano

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy