Scuola in Sicilia, allarme competenze: a Palermo insufficienze record in italiano e matematica

Scuola in Sicilia, allarme competenze: a Palermo insufficienze record in italiano e matematica

Scuola in Sicilia, allarme competenze: a Palermo insufficienze record in italiano e matematica

I dati Istat sul periodo 2022/2023 evidenziano una situazione critica per le competenze linguistiche e numeriche dei giovani siciliani.
Oltre ai tanti ragazzi che non studiano e non lavorano (Neet), cresce anche il numero di studenti che ripetono l’anno scolastico negli istituti superiori.

Competenze sotto la media nazionale

Nelle città metropolitane di Palermo, Reggio Calabria, Napoli e Catania, gli studenti delle scuole medie inferiori con livelli insufficienti superano:

  • 48% in competenze alfabetiche

  • 60% in competenze numeriche

Alle superiori, la situazione peggiora ulteriormente:

  • A Palermo, oltre il 61% non raggiunge competenze adeguate in italiano

  • Sempre a Palermo, il 68% ha gravi carenze in matematica

  • Seguono Catania (65,4%) e Messina (57,9%)

La media nazionale si ferma al 38,5% per l’italiano e al 44,2% per la matematica, segnando un divario netto con il Mezzogiorno.

Differenze di genere

Il report mostra anche disparità di genere:

  • I ragazzi ottengono risultati migliori in matematica

  • Le ragazze si distinguono nell’italiano
    Tuttavia, il numero dei ripetenti rimane elevato: nel 2021/2022 sono stati 6,6 ogni 100 iscritti alle superiori. I ragazzi registrano performance peggiori (8,2% contro 4,9% delle ragazze).

Palermo tra le città con più bocciature

La Sicilia presenta dati molto variabili:

  • Palermo: 8,1% di ripetenti, terza in Italia dopo Cagliari (11,5%) e Genova (8,2%)

  • Catania: 6,9%, quasi in linea con la media nazionale

  • Messina: 5,6%, sotto la media italiana

Giovani e titolo di studio: Sicilia in coda

Il calo delle competenze si riflette anche sul titolo di studio:

  • Media nazionale diplomati 20-24 anni: 86%

  • Palermo: 78,6%

  • Catania: 78,1%

  • Messina: 85,7%

Neet: Sicilia maglia nera in Italia

Grave anche il fenomeno dei Neet (15-24 anni):

  • Palermo: 14,4%

  • Messina e Catania: 13%

  • Media nazionale: 8,3%

Nord e Sud a confronto

Il divario educativo è evidente:

  • Mezzogiorno: fragilità diffuse, oltre il 60% degli studenti con competenze insufficienti

  • Nord Italia (Milano e Bologna): studenti con carenze linguistiche e numeriche sotto il 36%.

 

di Michele Giuliano

risuser

6 Commenti

  1. Mafia, corrotti, il bullo politico forzista, è la violazione di domicilio e minacce.... Strana mancanza di luce durante la notte..
    Agosto 27, 2025 at 00:59
    Rispondi

    Non voto..

  2. Sei maleducato?
    Agosto 27, 2025 at 17:02
    Rispondi

    Chescenw..

  3. Il mafioso simula reato con cellulare per estorsione
    Agosto 27, 2025 at 18:36
    Rispondi

    No…

    • Porro e corrotto politico con i cellulari in schifezza e simulazione di reato e provocazioni..
      Agosto 28, 2025 at 22:14
      Rispondi

      Si devono salvare il culo? Buttandola in culo agli invalidi… Come al solito.. Di notte soprattutto..

  4. Corrotto forzista in simulazione di reato cellulare davanti casa... Ed estorsione politica..
    Agosto 28, 2025 at 12:31
    Rispondi

    No sicuro..

  5. Polixiotto corrotto politico forzista stalker estorce voti nel carinese e simula reati con il cellulare tormentano i deboli..
    Agosto 28, 2025 at 22:37
    Rispondi

    Non voto…

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy