I piccoli comuni siciliani cercano di attrarre nuovi abitanti per non morire. Molti dei borghi nell’Isola, da oriente a occidente, rischiano lo svuotamento. I dati parlano chiaro, denatalità e alto tasso di anzianità sono gli elementi negativi, che nessuna formula riesce a controbilanciare.
Nella provincia di Siracusa, dal borgo di Palazzolo Acreide arriva la “proposta” del sindaco Salvatore Gallo e della sua amministrazione. E’ allo studio, infatti, un sistema di incentivi economici e sgravi fiscali fino alla concorrenza di sette mila euro per ogni neonato che nasce da coppie residenti nel comune montano. Mille euro in più come sgravio sulla Tari, per le coppie che trasferiranno la propria residenza e in funzione di far nascere i loro figli, a Palazzolo Acreide.
Nel comune, in provincia di Siracusa, la popolazione (dati 2021) è 8.247 mila abitanti. Solo 968 nella fascia 0-14 anni, 5160 nella fascia 15-64 e, per finire, 2119 over 65. Nel 2021, sono morte 125 persone, e le nascite sono state solo 50. Parte da quest’ultimo sconcertante rapporto numerico, la decisione di predisporre, per il prossimo bilancio di previsione, misure per contrastare lo spopolamento e la denatalità.
“Palazzolo, uno dei borghi più belli d’Italia, patrimonio Unesco. Un mare di soldi per rigenerare con il Pnrr ma per chi, se tra vent’anni non ci sarà nessuno ad usufruire di tutti questi benefici?” E’ quello che si chiede il primo cittadino di Palazzolo, Salvatore Gallo, promotore dell’iniziativa rivolta a chi vuole trasferirsi nel suo borgo e mettere su famiglia.
Il sindaco di Palazzolo Acreide, Salvatore Gallo
Sindaco, la sua preoccupazione è reale, tristemente concreta.
“Certo che si. Stiamo perdendo solo tempo. Nel 2021, abbiamo rilevato 125 decessi e 50 nascite. Il dato è grave. Bisogna incentivare le giovani coppie e la nascita di bambini. Al momento, da parte del Governo nazionale esistono contributi per aprire nuove attività commerciali o per ristrutturare casa. Adesso, però, questi sostegni servono ben poco per sostenere le nuove famiglie. Palazzolo è sull’orlo del suicidio demografico. Si sta spopolando, sempre di più.
Quello che sto cercando di costruire, con non poca difficoltà - prosegue Gallo -, è uno strumento utile a combattere la denatalità. Bisogna prendere sul serio, oggi, e analizzare questo fenomeno. Comprendo la difficile situazione della pandemia ma, anche questa, è una causa del perché le giovani coppie non fanno figli, hanno paura del futuro. Sono i piccoli Comuni, come Palazzolo, che devono farsi carico di questi problemi e, con le proprie risorse, intervenire per le giovani coppie bisognose, senza stipendio, senza contratto e con reddito basso.
Per questo, predisporremo in bilancio una somma congrua, da convertire in bonus diretto in soldi, e con una serie di sgravi, fino a sette mila euro, che possono essere destinati, ad esempio allo sgravio della Tari”.
Incentivi e sgravi per le giovani coppie, serve altro per creare benessere?
“Palazzolo gode di tanti di quei servizi di cui possono necessitare una giovane coppia con bambini, parlo degli asili nido, ne esistono due. Ci troviamo vicino a Siracusa e alle strutture sanitarie, le strade, i collegamenti ci sono e funzionano. Quello che manca adesso - ripete il sindaco - sono i bambini”.
Lascia una risposta