Teatro Greco di Siracusa: grandi registi, debutti e innovazione nella 60ª stagione

Teatro Greco di Siracusa: grandi registi, debutti e innovazione nella 60ª stagione

Teatro Greco di Siracusa: grandi registi, debutti e innovazione nella 60ª stagione

La 60ª Stagione delle Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa, prodotta dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA), si preannuncia un evento imperdibile con il ritorno di Robert Carsen, i debutti di Roberto Andò e Serena Sinigaglia, e una nuova creazione originale di Giuliano Peparini. La stagione vedrà in scena quattro grandi spettacoli, con artisti di fama e il debutto al Teatro Greco di Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni e Fotinì Peluso, oltre al ritorno di Lella Costa e Giuseppe Sartori.

L’INDA conferma il successo delle ultime stagioni, registrando 340.000 spettatori nell’ultimo biennio.

Le opere in scena: da Sofocle ad Aristofane

"Elettra" di Sofocle - Regia di Roberto Andò

  • Debutto: 9 maggio
  • Traduzione: Giorgio Ieranò
  • Interpreti principali: Sonia Bergamasco (Elettra), Anna Bonaiuto (Clitennestra), Roberto Latini (Oreste)
  • Note di regia: "Un’opera audace, che esplora una nuova drammaturgia del tragico" (R. Andò)
  • Coproduzione: Teatro di Napoli
  • Tournée: Pompei (10-12 luglio)

"Edipo a Colono" di Sofocle - Regia di Robert Carsen

  • Debutto: 10 maggio
  • Traduzione: Francesco Morosi
  • Interpreti principali: Giuseppe Sartori (Edipo), Fotinì Peluso (Antigone), Massimo Nicolini (Teseo)
  • Note di regia: "Un’opera poetica ed elegiaca, un viaggio verso la libertà interiore" (R. Carsen)

"Lisistrata" di Aristofane - Regia di Serena Sinigaglia

  • Debutto: 13 giugno
  • Traduzione: Nicola Cadoni
  • Interpreti principali: Lella Costa (Lisistrata), Marta Pizzigallo (Calonice), Cristina Parku (Mirrina)
  • Note di regia: "Dietro l’ironia, una riflessione profonda sulla guerra" (S. Sinigaglia)
  • Tournée: Pompei (19-21 luglio), Verona (11-12 settembre)

"L’Iliade" - Creazione originale di Giuliano Peparini

  • Debutto: 4 luglio
  • Testi scelti e tradotti da: Francesco Morosi
  • Interpreti principali: Vinicio Marchioni (Aedo), Giuseppe Sartori (Achille), Giulia Fiume (Andromaca)
  • Musiche: Beppe Vessicchio
  • Note di regia: "Un’opera di straordinaria attualità" (G. Peparini)

Innovazione e inclusività

La stagione 2025 introduce traduzioni simultanee in inglese, francese e spagnolo grazie all’Intelligenza Artificiale, oltre a versioni in ebraico e arabo. Grazie a un progetto finanziato dal PNRR, il Teatro Greco diventa più accessibile con rimozione delle barriere architettoniche e supporto in Lingua dei Segni Italiana (LIS).

Eventi collaterali e sostegno alla cultura

  • Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani (Palazzolo Acreide, 11 maggio - 3 giugno)
  • Manifesto della 60ª Stagione: opera inedita di Giulio Paolini, in collaborazione con il MAXXI
  • Sostenitori principali: Eni Spa, Banca Agricola Popolare di Sicilia, Enel, Fondazione Angelini

La 60ª Stagione del Teatro Greco di Siracusa si conferma un appuntamento di prestigio, unendo grandi classici, innovazione e un’apertura sempre più internazionale.

(askanews)

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi