È ufficialmente operativo il fondo da 2 milioni di euro istituito nella scorsa Legge Finanziaria della Regione Siciliana per garantire il trasporto pubblico gratuito ai giovani under 20.
L’iniziativa, promossa e fortemente voluta dal presidente della I Commissione Affari Istituzionali dell’Ars, Ignazio Abbate, rappresenta un aiuto concreto per le famiglie siciliane e un investimento nel futuro dei più giovani.
Il fondo per il trasporto pubblico gratuito in Sicilia
“Il lavoro svolto in questi mesi per sostenere concretamente le famiglie siciliane e i nostri giovani ha raggiunto il suo primo, tangibile risultato. L’emendamento di cui sono stato promotore, che ha stanziato in Commissione Bilancio nella scorsa finanziaria un fondo iniziale di 2 milioni di euro nel bilancio della Regione Siciliana, è ufficialmente operativo”.
Così Ignazio Abbate ha annunciato l’entrata in vigore della misura, spiegando che l’obiettivo principale è coprire le spese del trasporto pubblico urbano per i giovani di età inferiore ai 20 anni, residenti nei comuni siciliani dotati di servizio urbano e appartenenti a nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro.
Un aiuto concreto per le famiglie e un investimento nel futuro
“L’obiettivo è chiaro – sottolinea Abbate – abbattere le barriere economiche che troppo spesso limitano il diritto allo studio e la piena partecipazione alla vita sociale dei nostri ragazzi”.
Il trasporto pubblico gratuito in Sicilia per i giovani under 20 non è solo un sostegno economico, ma anche un modo per promuovere la mobilità sostenibile e incoraggiare l’uso dei mezzi pubblici.
Garantire un abbonamento annuale gratuito significa dare ai ragazzi la possibilità di muoversi liberamente per motivi scolastici e di tempo libero, senza pesare sul bilancio familiare.
I comuni siciliani che beneficeranno del fondo
Sono 85 i comuni siciliani che potranno usufruire della misura.
Tra le principali città metropolitane:
- Palermo: 110.000 euro
- Catania: 67.000 euro
- Messina: 60.000 euro
In Provincia di Ragusa, le risorse più consistenti sono destinate a:
- Ragusa: 73.789 euro
- Modica: 49.183 euro
- Vittoria: 35.261 euro
- Scicli: 23.142 euro
- Ispica: 18.154 euro
- Chiaramonte: 19.284 euro
- Acate: 16.094 euro
Questi contributi permetteranno ai comuni di attivare o potenziare il servizio urbano gratuito per i giovani residenti.
Una misura sociale e ambientale
L’iniziativa ha un duplice obiettivo:
- Sostenere le famiglie meno abbienti, garantendo pari opportunità di accesso allo studio e alla vita sociale.
- Incentivare l’uso del trasporto pubblico, riducendo traffico e inquinamento nelle aree urbane.
Come ha sottolineato Ignazio Abbate, si tratta di una misura che guarda al futuro, promuovendo una Sicilia più equa e sostenibile.
In sintesi
- Fondo da 2 milioni di euro attivo nel bilancio regionale
- Beneficiari: giovani under 20 con ISEE fino a 25.000 euro
- Valido per 85 comuni siciliani con servizio urbano
- Obiettivo: sostenere il diritto allo studio e promuovere la mobilità sostenibile
La Sicilia diventa così una delle prime regioni italiane a garantire il trasporto pubblico urbano gratuito ai giovani, un passo importante verso una mobilità più accessibile e inclusiva.
Lascia una risposta