Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inviato una circolare alle scuole con indicazioni sulla programmazione delle verifiche in classe e sull’assegnazione dei compiti a casa. Il documento, nel pieno rispetto dell’autonomia didattica dei docenti, raccomanda una maggiore coordinazione tra insegnanti per evitare sovraccarichi agli studenti.
Verifiche programmate in modo coordinato
La circolare invita ogni docente a tenere conto della pianificazione delle verifiche degli altri colleghi o del consiglio di classe, così da evitare la concentrazione di più prove scritte nella stessa giornata. L’obiettivo è ridurre il carico di stress e favorire una preparazione più serena da parte degli studenti.
Compiti distribuiti con maggiore equilibrio
Anche per i compiti a casa si raccomanda una distribuzione più omogenea nel corso della settimana, soprattutto in prossimità delle festività, per favorire una gestione più sostenibile dello studio. Un altro punto evidenziato è la necessità di evitare l’inserimento serale dei compiti sul registro elettronico per il giorno successivo, per permettere agli studenti e alle famiglie di organizzarsi per tempo.
Diario personale per una maggiore responsabilizzazione
La circolare rinnova inoltre il consiglio di utilizzare il diario personale, soprattutto nel primo ciclo di istruzione, come strumento per favorire l’autonomia e la responsabilizzazione degli studenti. Una raccomandazione già espressa in una precedente nota ministeriale dello scorso luglio.
Valditara: “Collaborazione scuola-famiglia al centro”
“La circolare – sottolinea il ministro Valditara – ha lo scopo di rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola, una collaborazione che a noi sta particolarmente a cuore”. L’obiettivo finale è creare un ambiente sereno e fiducioso, ideale per lo sviluppo armonico della personalità di ogni studente.
(ITALPRESS)
Lascia una risposta