Le scadenze fiscali di maggio 2024 sono diverse: vi sono delle scadenze mensili fisse e altre variabili, ma rimane comunque un mese importante per le questioni fiscali. Innanzitutto, a partire dal giorno 30 aprile il ...

Le scadenze fiscali di maggio 2024 sono diverse: vi sono delle scadenze mensili fisse e altre variabili, ma rimane comunque un mese importante per le questioni fiscali. Innanzitutto, a partire dal giorno 30 aprile il ...
Pagamenti Inps maggio 2024, dall'assegno unico alle pensioni, passando per la novità dell'assegno di inclusione: ecco tutte le informazioni utili e le date in cui sono previsti i versamenti. Pagamenti Inps maggio 2024, ...
La Sicilia è tra le regioni italiane in cui, nel 2023, sono state registrate le flessioni più ampie nell’export, secondo i dati forniti di recente dall’Istituto nazionale di statistica (Istat). Export Sicilia 2023: -16, ...
Senza il taglio del cuneo fiscale nel 2025 ''perderemmo circa 5,5 miliardi di euro di consumi a prezzi costanti, con una crescita della spesa delle famiglie che rallenterebbe dal +0,7% al +0,2%. Preoccupa, quindi, la pos ...
Il manifesto di Mario Draghi per rendere l'Europa più competitiva nel grande gioco della competizione globale. Il documento verrà integrato con quello preparato da Enrico Letta sul Mercato Unico e poi esaminati dai leade ...
Il Consiglio direttivo della Bce ha deciso oggi di mantenere invariati i tre tassi di interesse di riferimento. I tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui ...
Catania si conferma polo attrattivo per la tecnologia, tanto da meritare il soprannome di Etna Valley, con chiaro riferimento alla più nota americana Silicon Valley. Quale area qualificata ed affidabile per la ricerca e ...
Un aiuto agli istituti scolastici che necessitano di interventi urgenti per la manutenzione straordinaria: un totale di 2 milioni e mezzo di euro, per un importo singolo di 40 mila euro come tetto massimo. L’Ufficio spec ...
“È una situazione di estrema difficoltà per tutte le filiere agricole, con il territorio ampiamente compromesso. Visto il carattere di eccezionalità di questa siccità, che ormai si protrae da oltre nove mesi, lo stato di ...
Nel 2024 Pil in crescita dell'1%, deficit 4,3% del Pil e debito/Pil 137,8%. Nel 2025 Pil +1,2%, deficit/Pil 3,7% e debito/Pil 138,9%. Nel 2026 Pil +1,1%, deficit/Pil 3% e debito/Pil 139,8%. Nel 2027 Pil +0,9%, deficit/Pi ...